Page images
PDF
EPUB

della sua età, il suo frequente alternare tra la Francia e l' Italia, il suo viaggiare in lontane regioni, il suo carteggiare con innumerevoli persone; ci daranno nei detti suoi quasi un epitome dello spirito della sua età, e metteranno in contatto nella sua persona varj uomini e varj paesi. A chi lo conosce come tenero poeta erotico piacerà ravvisarlo ancora come tonante oratore, e dalla sua eloquenza dilettato non s' accorgerà forse d' alquanta lunghezza.

Non vogliamo già chiamare in testimonianza le poesie, sulle quali cade sempre un sospetto di esagerazione; onde lasciamo da parte que' suoi cogniti sonetti, interdetti dalla corte romana, ne' quali giunge a chiamar Roma

Scuola d' errori, tempio d' eresia,

Già Roma, or Babilonia falsa e ria...
Di vivi Inferno;

Ma

e ci volgiamo alle sue opere in prosa, nelle quali dicea ciò che realmente sentiva; anzi alle sue epistole familiari, in cui dipingeva a' suoi amici l'anima sua senz' alcun veloa. siccome l'abbondanza confonde talvolta più che la povertà, così fra i 17 libri di epistole ch' ei ci lasciò, e che ne contengono circa 300, ci arresteremo a qualche squarcio di alcune epistole d' un libro solo, intitolato Epistolarum sine titulo liber. Ódasi com' ei detesta ciò ch' egli appellava Inferno e congrega di diavoli, odasi come geme sulle oppressioni di coloro che altri chiamavano eretici, ed ei nomava veri seguaci di G. C. e s' ei fosse, o no, nel loro numero ne lasciamo altrui il giudizio. Egli scrive da Avignone, allor sede papale, ad un amico della sua tempra, e gli dice così:'

"Nunc me occidentalis Babylon habet, qua nihil informius sol videt; et ferox Rhodanus, æstuanti Cocyto vel tartareo simillimus Acherónti, ubi piscatorum, inops quondam, regnat hæreditas.-In nomine Jesu, sed in operibus Belial, credula christianorum turba concluditur, ut mox, squamis exuta, flammis et desolatoriis carbonibus exuatur, avari ventris expletura voraginem (epist. 4.). Væ populo tuo, Christe Jesu, væ populo tuo, Christe! Patere nos, misericordiarum fons, nostras tecum flere miserias, quique læsorum amantium mos est, eo fidentius conqueri quo ferventius amamus. Oramus flentes ne tradas bestiis animas confidentes tibi. Ostendisti populo tuo dura; igne nos examinasti, sicut examinatur argentum; transivimus per ignem &c. Speravimus enim in te quod a "Nelle epistole il Petrarca con candido pennello maravigliosamente dipinge sè stesso; e del suo cuore i più segreti ricetti palesa." Baldelli, Vita di Petr. "C'est là sur tout qu'il faut chercher l'ame de Pétrarque." Ginguené, Hist. Litt. d' Italie. Lo stesso dice, e più a lungo, l' Ab. de Sade nelle memorie su Petrarca.

motum fluctuum nostri maris, in quo feliciter senex ille piscator tandem periit, tradita successori navicula, mitigares tu qui potestati ejus dominaris 2, quodque superbum humiliares, et in brachio virtutis tuæ deponeres inimicos tuos, de agnis lupos, de piscatoribus pyratas, de pastoribus abactores; nunc vero superbia eorum qui te oderunt ascendit semper (ep. 10.). Ecclesiasticus iste Dionysius nostras vexat et spoliat Syracusas... in fructicoso gaudet anceps, piscator in turbido, fur in tenebris (ep. 11.). Tu, Christe, qui potes hanc publicam querelam exaudi, quæsumus. Non solum duro et inepto, sed odioso et hostili fasce premimur. Nos zelo domus tuæ, Christe Jesu, jam satis evecti sumus." (ep. 15.)

In altra lettera dissuade un amico di andare a quel luogo che dal consenso di tanti era detto Inferno; e lo prega di visitare qualunque altra parte del mondo, eccetto quella. "Quidlibet vide, Indos quoque, modo ne videas Babylonem, neque descendas in Infernum vivens.-Nulla ibi lux, sed caligo ubique et ubique confusio, ac perplexitas rerum mira (utque Lucani verbo utar), nox ingens scelerum; tenebrosa inquam et æterna nox, perennes angustiæ, infinitus labor, immortale fastidium." (ep. 12.)

Egli, inorridito alle tante scelleratezze che vedea, scappò di là, temendo forse di partecipare nelle opere di Satanno (com' ei dicea), e poscia scrisse ad un amico che ancor là rimanea, di fuggir subito dal conciliabolo dei diavoli, se non voleva essere, senza scampo, dannato. "Rhodanus, tartarea flumina, Cocytum vincit et Acherontem. Quidquid uspiam perfidiæ et doli, quidquid superbiæ, impudicitiæ, effrænatæque libidinis audivisti aut legisti; quidquid denique impietatis et morum pessimorum sparsum habet aut habuit orbis Terræ, totum hic cumulatim videas, acervatimque reperias.-Et si Christum colis, quod semper religiosissime fecisti, conspecta hostium ejus impietas manum pietati ac fidei tuæ calcar adjiceret. Vides enim populum non modo Christi adversarium, sed, quod est gravius, sub Christi vexillo, rebellantem Christo, militantem Satanæ, et Christi sanguine tumidum ac lascivientem; et dicerem populum duricordem, impium, superbum, famelicum, sitientem, hianti rostro, acutis dentibus, procurvis unguibus, pedibus lubricis, pectore saxeo, corde chalybeo, plumbea voluntate, voce melliflua; populum cui convenire dixeris illud evangelicum Judæ Ischariotis, qui, dominum suum prodens et osculans, aiebat, Ave Rabbi; et illud Judeorum, qui, in

a

Da questo e moltissimi altri passaggi si ritrae chiaramente che Petrarca credeva la successione apostolica esser passata a coloro ch' eran arsi, e non a coloro che gli ardevano, detti da lui Satanno,demonj, nemici di Cristo ecc.

dutum purpura, coronatum spinis percutientes et conspuentes, irrisione amarissima, flexis poplitibus, adorabant et salutabant, Ave Rex Judeorum. Quid enim, quid aliud assidue geritur, hos inter Christi hostes? &c." (ep. 15.)

In altra, diretta allo stesso amico, onde persuaderlo ad abjurare per sempre alla

Scuola di errori, tempio d' eresia,

Gia Roma, or Babilonia falsa e ria,

imprende dommaticamente a dimostrare che la corte papale era veracemente la Babilonia della Rivelazione. E però gli dice: "Vis pulchritudinem Dei noscere? Cerne quanta est hostium ejus obscenitas: non sunt enim longe quærendi, Babylonem habitant." E segue ad enumerare eresie esecrande, pratiche demoniache, e colpe sì eccessive, che non possiamo difenderci dal sospetto che soverchia avversione gli mostrasse le cose con colore assai più nero del reale 2. Quindi stizzoso grida:

"Tu autem gaude, bonorum hostis et malorum hospes atque asylum, pessima rerum, Babylon feris, infamis meretrix, fornicata cum regibus terræ. Illa equidem ipsa es quam in spiritu sacer vidit Evangelista; illa equidem, inquam, et non alia, sedens super aquas multas:-lasciviens atque secura insides, opum immemor æternarum, sive ut idem qui vidit exposuit. Populi et gentes et linguæ aquæ sunt, super quas meretrix sedes. Recognosce habitum. Mulier circumdata purpurâ et coccyno, et inaurata auro et lapide prætioso et margaritis, habens poculum aureum in manu sud, plenum abominatione et immunditiá fornicationis ejus (Apoc.) Noscis te ipsam, Babylon ?-Et certe quod sequitur tibi uni convenit, non alii, Babylon, mater fornicationum et abominationum terræ, mater impia partuum pessimorum, quando quicquam usque terrarum abominabile, quicquam fornicatorium ex te prodit; et cum semper parias, semper tumens, et talium plenus et gravidus. venter tuus est. Si nunc quoque dissimulas, audi reliqua. Et vidi (inquit Evangelista) mulierem ebriam de sanguine sanctorum, et de sanguine martyrum Jesu. Quid siles? Aut aliam hoc sanguine ebriam ostende, aut omnino, si potes, te hanc ebriam esse nega. Vera enim Evangelista visio sit oportet; qui si te in spiritu videns miratus est admiratione magnâ, quanta nos admiratione perfundimur, qui aperte oculis te videmus?

Dopo aver attribuito a quella Babilonia tutt'i vizj immaginabili, non solo fa da lei negare tutti gli articoli della fede, ma la presenta come pessima atea e materialista stomachevole. Talchè rimane un nulla il fare d'un Papa illustre (com' altri fece) un precursore del Dupuis, con porgli in bocca quel verso, "O quantum profuit nobis hæc fab...Chr...."

Ex omnibus quidem fornicationibus tuis, de quibus biberunt omnes gentes et reges terræ, et ex omnibus abominationibus, quid expectes? Nisi quod Joannes idem ait: Cecidit, cecidit Babylon magna, et facta est habitatio dæmoniorum: nota sunt quæ sequuntur. Vere jam talis facta es: quantum enim homo perditus, et desperatæ nequitiæ, dæmone melior? Vere habitatio imo dæmoniorum regnum facta es, qui suis artibus, humana licet effigie, in te regnant. Tu vero, amice, cum eodem apostolo audi vocem magnam de cœlo dicentem: Exite de illa, populus meus, et ne participes sitis delictorum ejus, et de plagis ejus non accipiatis; quoniam pervenerunt peccata ejus usque ad cœlum, et recordatus est dominus iniquitatum ejus. Quantum glorificavit se in deliciis suis, tantum date illi tormentum et luctum; quia in corde suo dicit, Sedeo regina. Ideo in una die venient plagæ ejus et luctus et fames, et igni comburetur, quia fortis est Deus qui judicat illam. Audi et surge, ne innocentiam tuam ruinæ nocentium et babylonica premant iniquitates, quarum non modus, non numerus, non mensura, non estimatio demum est. Taceo hæreditatem Symonis Magi, et illam hæresis speciem non ultimam, Spiritus Sancti dona mercantium. Taceo mali illius avaritiam, quæ idolorum servitus ab apostolo dicta est. Taceo utriusque pestis artifices et concursantes Pontificum thalamos proxonatas. Taceo crudelitatem humanitatis...taceo denique illa prodigia....' Dopo i falsi miracoli, narra lascivie che fanno ribrezzo, e con parlar doppio segue a dire del vecchio Satana così: "Spectat hæc Sathan ridens, atque in pari tripudio delectatus, interque decrepitos ac puellas arbiter sedens, stupet plus illos agere quam se hortari; ac ipse interim et seniles lumbos stimulis incitat....Mitto stupra, raptus, incestus, adulteria, qui jam pontificalis lasciviæ ludi sunt...mitto...mitto...mitto..." (ep. 16.)

L'amico a pitture si vive, ch' ei forse verificava coi proprj sguardi, e che la nostra penna abborrisce di trascrivere, spinto dai gravi argomenti, si persuase e fuggì dalla corte di Satanno, e, come può supporsi, dalla fede di Satanno; e Petrarca, lietissimo d' aver salvata quell' anima, così gongolando scrivea: "Evasisti, erupisti, enatasti, evolasti, bene est. Timebam,

fateor, timebam animæ tuæ, ne post descensum ad Inferos non, cum vellet, emergeret. Timebam Averni descensum facilem, laboriosum atque operosum exitum. Dicebam mecum: O! si meus Alcides, o si Theseus meus ab Inferis redeat!... Emersisti; Deo gratias, qui, ex Inferno, in se sperantes animas educit.—Cavebis ne unquam amplius Gnosum spectes2. Gnosum, Minos, giudice infernale. Gnosia tellus, Creta, regno di Minos.

Nulla unquam te mala cupiditas tangat ut illos principes tenebrarum rursus adeas, quos, cum suis operibus suisque flagitiis, deorum Deus vivos ac mortuos male perdat; qui, cœlestis agni sanguine saginati, calcitrant atque rebellant." Fa quindi capire che alto personaggio, forse il cardinal Colonna, lo richiamava alla corte papale, ma egli soggiunge: "Ille mihi hortator est fidus sed improvidus, ut Babylone vivere eligam ac mori. Cur autem, sive ad quid? Ut videam bonos mergi, malos erigi, raptare aquilas, asinos volare, vulpes in curribus, corvos in turribus, columbas in sterquilinio, liberos lupos, agnos in vinculis, Christum denique exulem, Anti-Christum dominum, Beelzebub judicem !"...(ep. 17.)a.

E' facile ravvisare che questo sì protratto linguaggio, sfogo di confidente amicizia, a parecchi tenuto e sempre uniforme, non poteva procedere se non da intima persuasione. Fin quelle che pajono figure ed esagerazioni deggiono prendersi alla lettera, come di qua a poco vedremo. Esse derivavano dalle sacre dottrine, professate dalla chiesa protestante, allor oppressa e poi trionfante, allor segreta e poi manifesta. Il Petrarca le avea comuni con molti, ch' ei chiamava (e l'udimmo) veri seguaci di Cristo, perseguitati dall' Anti-Cristo e da Satanno. Ei rifiutò in età avanzata alte cariche e dignità, offertegli dal Papa per mezzo del cardinale di Talleyrand. Tanto disinteresse provenir non potea che da sincerissima convinzione.

Non la finiremmo mai col Petrarca, se continuar volessimo; forza è lasciarlo per dare una rapida occhiata alla successione de' medesimi sentimenti nell' età posteriori.

Nel secolo che immediatamente seguì, troviam tanto da farne un volume; ma siccome la stessa Romana Curia ci fa sapere in qual credito era essa tenuta, così preferiamo la sua all' altrui testimonianza.

Alberto de Capitaneis, delegato da Innocenzo VIII ad esaminar gli eretici, così scrisse nell' art. 9 del suo rapporto: "Essi hanno creduto e credono che la Chiesa Romana è la casa della confusione, la Babilonia Apocaliptica, la Sinagoga del Diavolo e ciò è publico, notorio, vero e manifesto"". Or essendo ciò publico, notorio, vero e manifesto, per confessione degli stessi inquisitori papali, perdita di tempo sarebbe il trattenerci a recarne numerosi attestati de' loro avversarj, quorum non est numerus; e passiamo al secolo seguente, che fu più di tutti gli altri strepitoso.

Dichiaratosi in molti lati d' Europa, come incendio simultaneo, l'ardentissimo spirito della riforma, si videro nel secolo

* S. Matteo chiama Belzebù Lucifero, e così pure Dante.
▸ Vedi tutto il rapporto, nella cit. op. di Gio. Léger.

« PreviousContinue »