La divina commedia di Dante Alighieri, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
User ratings
5 stars |
| ||
4 stars |
| ||
3 stars |
| ||
2 stars |
| ||
1 star |
|
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
User Review - Flag as inappropriate
El paraiso, libro tercero, incluye croquis de los siete cielos.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun alto amore Angeli anime appella ARGOMENTO aspetto avea Beati Beatrice bella buon cagione CANTO cerchio certo ch'è ch'io Chè chiara Chiesa ciascun cielo colla color colui convien corpo cotal credi Cristo Dante desiderio dice dire disio diverse divina dolce Donna esso eterno face fare fece Fede figlio forma fuoco gente Gesù giro giusto grado gran grazia guarda Iddio intendi intorno l'altro l'anima l'un lascia legge luce lume Luna luogo maggior mano Maria medesimo mente mezzo mondo monte mortal morte moto natura nome nuovo occhi padre Paradiso pare parlare parole passo perocchè Pietro poco Poeta porta Poscia prende pria principio proprio punto quei quivi raggio regno salute santo sarà segno segue senti sommo Spirito splendore stella terra torna umana vale vede veder veggio Venere vero verso vidi virtù viso vista viva voglia volere voto vuol
Popular passages
Page 8 - Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, 45 * Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole : * Aquila sì non gli s
Page 7 - Surge a' mortali per diverse foci La lucerna del mondo; ma da quella, Che quattro cerchi giugno con tre croci, Con miglior corso e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella.
Page 50 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com' io scrivo; 85 Poi si rivolse tutta disiante A quella parte ove il mondo è più vivo.
Page 7 - Tanto, che l' ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti. Venir vedrami al tuo diletto legno , E coronarmi allor di quelle foglie . Che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte , Padre , se ne coglie , Per trionfare o Cesare o Poeta, ( Colpa e vergogna dell...
Page 154 - Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or subito fuoco, Movendo gli occhi che stavan sicuri, E pare stella che tramuti loco, Se non che dalla parte onde s...
Page 159 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e Terza e Nona, Si stava in pace sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura, Che fosse a veder più, che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che '1 tempo e la dote Non fuggiau quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v...
Page 117 - Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe Primo sigillo a sua religione. Poi che la gente poverella crebbe Dietro a costui, la cui mirabil vita Meglio in gloria del ciel si canterebbe, Di seconda corona redimita Fu per Onorio dall' eterno spiro La santa voglia d...
Page 306 - La bellezza ch' io vidi si trasmoda Non pur di là da noi , ma certo io credo Che solo il suo fattor tutta la goda. Da questo passo vinto mi concedo, Più che giammai da punto di suo tema Soprato fosse comico o tragédo.
Page 11 - Tu non se' in terra, sì come tu credi ; Ma folgore, fuggendo il proprio sito, Non corse come tu ch
Page 208 - Ond'io vidi ingemmato il sesto lume, Poser silenzio agli angelici squilli, Udir mi parve un mormorar di fiume, Che scende chiaro giù di pietra in pietra, Mostrando l