Opere, Volume 10 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia adunque alcuno alloggiamenti altra altre antichi armati armi assai assalto avendo avesse avete bandiere battaglie battaglione bene bisogno braccia buoni camminare capi capitani capitano caso cavalli chè chiamare ciascuno cinque città comandare combattere comune conoscere conviene COSIMO credo dare dato debbe destro dico dieci dietro dire erano esercito esercizio essendo FABRIZIO faceva facilmente fanno fanti fare fece fianco file Fiorentino forma forze fossi fronte fuggire fuora fusse genti giornata governo guardie guerra innanzi insieme intendere l'altro l'esercito l'uno lasciare leggi lingua luogo maggior mandare mano medesimo meglio mente mettere mezzo muro necessario nemico nimico numero nuovo ordini osservare pace paese pare parlare passare perdere picche poco popoli porta possono potere Principe ragionamento resta Romani sapere sarebbe scudi sieno simili sinistro soldati spazio temere tenere terra testa trovare uomini uomo utile uuuuu vede venire vero verso viene virtù vivere voglio volere volte
Popular passages
Page 278 - ... sudditi avaramente e superbamente, marcirsi nello ocio, dare i gradi della milizia per grazia, disprezzare se alcuno avesse loro dimostro alcuna lodevole via, volere che le parole loro fussero responsi di oraculi; né si accorgevano i meschini che si preparavano ad essere preda di qualunque gli assaltava.
Page 366 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 358 - ... costumi e delle leggi di lei. E questo fece non solo in una parte della sua Cantica ma in tutta, e diversamente e in diversi modi, tanto l'offese l'ingiuria dell'esilio! tanta vendetta ne desiderava! e però ne fece tanta quanta egli potè. E se per sorte, de...
Page 277 - ... detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere tessere una fraude, ornarsi di gemme e d'oro, dormire e mangiare con maggiore splendore che gli altri, tenere assai lascivie intorno, governarsi co...
Page 278 - ... facevano e facevano fare tutte quelle cose che da me si sono ragionate, e che il loro studio era preparare il corpo a' disagi e lo animo a non temere i pericoli.
Page 362 - ... suoi vocaboli con le loro circustanze non si usino in alcuna lingua propria di quella provincia: e quella lingua si chiamerà propria, dove la maggior parte de' suoi vocaboli non s'usino in altra lingua di quella provincia.
Page 353 - Perché se battere il padre e la madre per qualunque cagione è cosa ne< fanda, di necessità ne seguita il lacerare la patria essere cosa nefandissima, perché da lei mai si patisce alcuna persecuzione per la quale possa meritare di essere da te ingiuriata, avendo a riconoscere da quella ogni tuo bene; tal che se ella si priva di parte de...
Page 280 - Je cose dette da me vi piaceranno , ai debiti tempi in favore dei vostri Principi aiutarle e consigliarle . Di che non voglio vi sbigottiate o diffidiate , perché questa provincia pare nata per risuscitare le cose morte , come si è visto della Poesia , della Pittura , e della Scultura.
Page 173 - ... inganni , promette premj, mostra i pericoli e la via di fuggirli, riprende, priega, minaccia, riempie di speranza, loda, vitupera, e fa tutte quelle cose, per le quali le umane passioni si spengono o si accendono.
Page 352 - Sempre che io ho potuto onorare la patria mia eziandio con mio carico e pericolo, l'ho fatto volentieri...