Dante nei secoli |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
Alcuni altre amore angeli antiche beati Beatrice bella bellezza buon cade canti Carlo Catone ch'egli chiama chiesa cielo città cittadini civiltà comincia Commedia compie crea Creta Cristo Croce d'amore d'ogni Dante dantesco degno dice divino Poeta dolce dolorosa doni donne eletti Enea esule eterno falsa fede figlio fiore Firenze forma forte Francia genio genti giustizia giusto gloria grandi grazia Greci guerra guida Iddio immagine impero Italia l'altre l'impero l'inferno l'Italia lavoro legge libertà lingua luce lupa maestro male Maria memoria mente mira mondo morte natura nazioni nuovo occhi opere papi paradiso parole passa passim peccati piena Pietro poema politica popolo porta potenza prendono presso principio proprio pubblica Romani sale sangue santo scienza secoli selva soltanto spesso spiriti stella superbia terra testi tratto trionfo trova umani universale varie vedere vero verso viene VIII Virgilio virtù viva vizi volo
Popular passages
Page 15 - Come le pecorelle escon del chiuso Ad una, a due, a tre, e l'altre stanno Timidette atterrando l'occhio e il muso; E ciò che fa la prima, e l'altre fanno, Addossandosi a lei s'ella s'arresta, Semplici e quete, e lo 'mperchè non sanno : Si vid' io muovere a venir la testa Di quella mandria fortunata allotta, Pudica in faccia, e nell'andare onesta.
Page 18 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...
Page 34 - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio ; Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo 'mpedisce che l' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir di doglia.
Page 16 - Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d'umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare.
Page 24 - Luce intellettual, piena d'amore; Amor di vero ben, pien di letizia; Letizia che trascende ogni dolzore.
Page 25 - Tu m'hai di servo tratto a liberiate per tutte quelle vie, per tutti i modi che di ciò fare avei la potestate. La tua magnificenza in me custodi sì, che l'anima mia, che fatta hai sana, piacente a te dal corpo si disnodi.
Page 33 - Maledetta sie tu, antica lupa, Che più di tutte l'altre bestie hai preda, Per la tua fame senza fine cupa ! O ciel, nel cui girar par che si creda Le condizion di quaggiù trasmutarsi, Quando verrà per cui questa disceda? Noi andavam co' passi lenti e scarsi, Ed io attento all'ombre, ch'io sentìa Pietosamente piangere e lagnarsi; E per ventura udi
Page 15 - Volendo la smisurabile bontà divina l'umana creatura a sè riconformare, che per lo peccato della prevaricazione del primo uomo da Dio era partita e disformata, eletto fu in quell'altissimo e congiuntissimo concistoro divino della Trinità, che '1 Figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa concordia.
Page 16 - ... grandi; e però da quelli comincia prima a desiderare. Onde vedemo li parvoli desiderare massimamente un pomo; e poi più oltre procedendo, desiderare uno uccellino; e poi più oltre, desiderare bello vestimento; e poi il cavallo, e poi una donna, e poi ricchezza non grande, e poi più grande, e poi più. E questo incontra perchè in nulla di queste cose trova quello che va cercando, e credelo trovare più oltre.
Page 15 - ... l'anima nostra, incontanente che nel nuovo e mai non fatto cammino di questa vita entra, dirizza gli occhi al termine del suo sommo bene, e però qualunque cosa vede, che paia avere in sè alcun bene, crede che sia esso. E perchè la sua conoscenza prima è imperfetta, per non essere sperta, nè dottrinata, piccioli beni le paiono grandi; e però da quelli comincia prima a desiderare.