Della elocuzione libro uno di Paolo Costa |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia adoperare affetti alcuna altra altre altrui animo antichi armonia arte assai aver bella bisogno buon carattere caso certo chè chiamano chiaro ciascuna colla collocazione coloro colui concetti conoscere corpo Dante dice diletto dire discorso diversa donna elocuzione esempio esprimere essendo fanno fare favella figure filosofi forma forza genera genere genti giova grazia idee imitazione intende l'animo latina legge lettere lettore lingua lode luogo maggiore male maniera maniere manifesta maraviglia marito materia medesimo mente metafore moderno morte natura naturale nome occhi opere Orazio osservare pare parlare parole passi pensieri persone poco poesia poeta poetico possono posta pregi prendere proposizioni proprie pure qualità ragione reca rende sapere sarà sarebbe scrittori scrivere seguente sente sentenza Sesto sieno significa significare simili specie spesso stile studio suono talvolta toglie troppo trovano uomo usate varie vede vengono venire verità vero versi viene virtù vocaboli voci vogliono vuole
Popular passages
Page 61 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.
Page 149 - Io mi son un che, quando Amor mi spira, noto, ed a quel modo Che ditta dentro, vo significando.
Page 88 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai Risonavan per l'aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell' aria senza tempo tinta, Come la rena quando a turbo spira.
Page 35 - Alto fato di Dio sarebbe rotto, Se Lete si passasse, e tal vivanda Fosse gustata senza alcuno scotto Di pentimento che lagrime spanda.
Page 89 - Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d' un vento Impetuoso per gli avversi ardori , Che fier la selva, e senza alcun rattento Li rami schianta, abbatte, e porta fuori: Dinanzi polveroso va superbo, E fa fuggir le fiere e li pastori.
Page 149 - Tu se' lo mio maestro e il mio autore; Tu se' solo colui da cui io tolsi Lo bello stile che mi ha fatto onore.
Page 88 - ... chiuso era, di stormir, d'abbaiar cresce il romore, di fischi e bussi tutto el bosco suona, del rimbombar de' corni el cel rintruona. 28 Con tal romor, qualor l'aer discorda, di Giove il foco d'alta nube piomba; con tal tumulto, onde la gente assorda, dall'alte cataratte il Nil rimbomba; con tale orror, del latin sangue ingorda, sonò Megera la tartarea tromba.
Page 106 - E i cor che indura e serra Marte superbo e fero apri tu, Padre, e intenerisci, e snoda...
Page 31 - 1 mio core Contra i fastidj , onde la vita è piena . Quest' un , Morte , m' ha tolto la tua mano : E tu , che copri , e guardi , ed hai or teco , Felice terra , quel bel viso umano ; Me dove lasci sconsolato, e cieco, Poscia che '1 dolce , ed amoroso , e piano Lume degli occhi miei non è più meco?
Page 30 - Ben se' tu manto, che tosto raccorce, Sì che, se non s'appon di die in die, Lo tempo va dintorno con le force...