Opere edite e postume, Volume 3Successori Le Monnier, 1850 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademici Accademici della Crusca alcuni amore Annali antichi autorità Bembo Boccaccio Cane della Scala canto ch'ei Chiesa chiose citato città codice Commento Convito credere critici Crusca d'Italia d'ogni Dante Decamerone dialetto dialetto fiorentino Discorso sul Testo Divina Commedia dottrina ediz edizione esempj età fama figliuoli filosofia Fiorentini Firenze frati Gherardo da Camino Ghibellini giova Guelfi Guido Guido Cavalcanti Guido da Polenta Iliade illustratore Inferno innanzi intorno Italia Italiani l'autore lascia latino leggi lettera letteraria lezione libro lingua Lombardi mente morte narra niuno nome nomina Novelle nuova opera Padovani padre pagg Papa Paradiso pare parla parole patria Petrarca Pietro Alighieri Poema poesia Poeta popolo poscia poteva principio Purgatorio quod Ravenna religione Roberto di Napoli scritto scrittori scrivere secolo segg sezz Signore storia storici studj Tiraboschi trova uomini uomo Vedi dietro Verona verso veruno VIII Villani zione
Popular passages
Page 245 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 507 - Ch' avrà in te sì benigno riguardo Che del fare e del chieder, tra voi due, Fia primo * quel che tra gli altri è più tardo.
Page 386 - D'una radice nacqui ed io ed ella: Cunizza fui chiamata, e qui refulgo perché mi vinse il lume d'està stella. Ma lietamente a me medesma indulgo la cagion di mia sorte, e non mi noia: che parria forse forte al vostro vulgo.
Page 493 - ... apparimento soprascritto di questa gentilissima, ne l'ultimo di questi die avenne che questa mirabile donna apparve a me vestita di colore bianchissimo, in mezzo di due gentili donne le quali erano di più lunga etade; e passando per una via, volse gli occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso, e per la sua ineffabile cortesia, la quale è oggi meritata nel grande secolo, mi saluioe virtuosamente tanto che me parve allora vedere tutti li termini de la beatitudine.
Page 165 - E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote : E ciò non fa d
Page 370 - Per aver pace co' seguaci sui. Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, Prese costui della bella persona Che mi fu tolta ; e il modo ancor m'offende. Amor, che a nullo amato amar perdona, Mi prese del costui piacer sì forte, Che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense.
Page 373 - Greci trovò quasi tutti gli effetti magici della tragedia. Dante audacissimo, perché sentivasi potentissimo fra i pittori della Natura, diede qualità eroiche all'amore di Francesca, così che, bench'ella si vegga dannata, pare che si creda col suo misero amante non indegna del tutto di mandare preghiere e lagrime a Dio. Uscendo dalla folla de...
Page 420 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Page 497 - E maravigliandomi in cotale fantasia, e paventando assai, imaginai alcuno amico che mi venisse a dire : « Or non sai? la tua mirabile donna è partita di questo secolo...
Page 165 - E s' io al vero son timido amico, Temo di perder vita tra coloro Che questo tempo chiameranno antico. La luce in che rideva il mio tesoro Ch' io trovai lì , si fe' prima corrusca, Quale a raggio di sole specchio d' oro ; Indi rispose : coscienza fusca O della propria o dell...