La Divina Commedia e la città dell'uomo. Introduzione alla lettura di DanteDonzelli Editore, 1998 - 167 pages |
Contents
༤ཆེང 76 83 87 91 95 101 107 111 117 120 122 125 Indice I Lumana comedia | 13 |
lInferno 1 Dante e i condannati | 25 |
Lumana dignità | 30 |
Ulisse e Dante | 35 |
Castigo divino e infernalità dantesca | 42 |
Didone e Francesca da Rimini | 47 |
Miseria e grandezza di Firenze LImpero | 54 |
La pianta Dante | 64 |
La presenza del sociale e del politico | 91 |
Stazio o dellepos antico | 95 |
Missione ed eticità della poesia | 101 |
Beatrice o della poesia moderna | 107 |
La consacrazione di Dante a poeta giudice | 111 |
il Paradiso 1 Il romanzo infernale | 117 |
La moderna torre di Babele | 120 |
Dal disordine terreno allordine celeste | 122 |
La tragedia delluomo e le sue responsabilità | 68 |
il Purgatorio 1 Du jeune Caton 2 La montagna incantata | 76 |
ricordo e levocazione del terreno | 87 |
Lordine universale e il primato della virtù attiva | 125 |
Nota bibliografica | 159 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo amore anime antichi appunto artistico canto caso Catone celebre certo cielo città Commedia compito condanna confronti costituisce cristiana cristiano d'un Dante dantesco dato davvero dell'uomo dice dire diverse divina dubbio Enea esempio esso fare Farinata fede figura Firenze fondo forma forza Francesca giudizio giustizia giusto grande grandi grandiosa Guido ideologico indicati infatti infernale infine invece legge lettore libro luogo mente moderna momento mondo morale morte naturalmente noto nuovo opere paesaggio Paradiso parlare parole passo patimento personaggio pertanto pieno piuttosto poco poema poesia poeta poetica politica possiamo posto poteva precedenti precisa presente principio proposito proprio punto Purg Purgatorio quei ragioni rappresentazione resto ricordo ripetere sapere sarà segue sembra senso sentimento simbolo sino società soltanto spiriti Stazio storia storico termini terra terreno torna tratta trovare ultimo umana universale vale a dire vedere venire verità vero verso viene Virgilio virtù vivere voce voluto zione