La Commedia, Volumes 1-2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
Accademici alcuni allora altra altre amore anima antichi anzi assai autorità Cane canto capo casa certo Cielo città Codd codice commedia commento Convito credo critica Dante date dice dietro dire Discorso diverse divina Ediz erano età fama figliuoli Fiorentini Firenze fosse furono gente ghibellini giova guarda Guido illustratore innanzi insieme intendere intorno Italia Italiani l'altro lascia latino legge letto lezione libro lingua Lombardi lunga luogo Maestro mano mente mezzo mondo morte nome note nuova occhi oggi opera padre Parad pare parla parole passo patria poco poema poesia poeta popolo porta poscia poteva presso principio prova pubblica ragione Scala scritto scrittori scrivere secolo sentire Signore sovra spesso stampa storia storici terra testo torna tratto troppo trovo umana uomo variante Vedi venire vero verso vidi vivo Volgata volte
Popular passages
Page 2 - I' non so ben ridir com'io v'entrai: Tant'era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai. Ma poi ch'io fui appiè d'un colle giunto, Là ove terminava quella valle Che m'avea di paura il cor compunto. Guardai in alto e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle.
Page 89 - Ond' esta oltracotanza in voi s' alletta? Perchè ricalcitrate a quella voglia, A cui non puote il fin mai esser mozzo > E che più volte v' ha cresciuta doglia? Che giova nelle fata dar di cozzo? Cerbero vostro, se ben vi ricorda, Ne porta ancor pelato il mento e il gozzo. Poi si rivolse per la strada lorda, E non fe' motto a noi : ma fe' sembiante D' uomo, cui altra cura stringa e morda, Che quella di colui che gli è davante.
Page 52 - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 5 - Tal mi fece la bestia senza pace, Che venendomi incontro, a poco a poco Mi ripingeva là, dove il Sol tace.
Page 306 - Li ruscelletti, che de' verdi colli Del Casentin discendon giuso in Arno, Facendo i lor canali e freddi e molli, Sempre mi stanno innanzi, e non indarno ; Che 1' imagine lor via più m' asciuga, Che il male, ond' io nel volto mi discarno. La rigida giustizia, che mi fruga, Tragge cagion del luogo, ov' io peccai, A metter più gli miei sospiri in fuga.
Page 27 - E tu che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti. Ma poi ch' ei vide, ch'io non mi partiva, Disse: Per altre vie, per altri .porti Verrai a piaggia, non qui, per passare: Più lieve legno convien che ti porti. E il duca a lui: Caron non ti crucciare: Vuolsi così colà, dove si puote .> Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Page 9 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Page 277 - S' io credessi che mia risposta fosse A persona che mai tornasse al mondo, Questa fiamma staria senza più scosse : Ma perciocchè giammai di questo fondo Non tornò vivo alcun, s' i' odo il vero, Senza tema d
Page 239 - ... vanno, quando la brina in su la terra assempra l'imagine di sua sorella bianca, ma poco dura alla sua penna tempra; lo villanello a cui la roba manca, si leva, e guarda, e vede la campagna biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca, ritorna in casa, e qua e là si lagna, come '1 tapin che non sa che si faccia...
Page 69 - Quest' è colei, eh' è tanto posta in croce Pur da color, che le dovrian dar lode, Dandole biasmo a torto e mala voce. Ma ella s' è beata, e ciò non ode : Con 1' altre prime creature lieta Volve sua spera, e beata si gode.