La divina commedia, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altra altre amore Angeli anime antichi ARGOMENTO assai aver beati Beatrice bella buon canto capo casa cerchio certo ch'è ch'io Chè chiama chiaro ciascun cielo colla cominciò conosce corpo creato credo Cristo Dante dice dietro dire diversa divina dolce Donna erano essendo esso eterno face famiglia fare fece fede figliuolo Firenze forma furono gente giro gloria grado gran grazia intende l'altro lascia latino legge Lombardi luce lume luna luogo maggior Maria medesima mente mezzo mondo mortali morte natura nome nuovo occhi ordine padre pare parlare parole passo persona piacere Pietro poco Poeta porta possa poteva preso principio proprio punto pure quei raggio ragione regno salute santo sarebbe segno segue senso senti sfera spiega spiriti splendore stelle terra testo tosto trova umana vale veder vedere Venturi venuto verità vero verso vicino vidi virtù viso vista viva voglia volere volte vuol
Popular passages
Page 16 - Nell' ordine ch' io dico sono accline Tutte nature per diverse sorti, Più al principio loro e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell' essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il fuoco inver la luna, Questi ne' cuor mortali è permotore, Questi la terra in sè stringe ed aduna.
Page 303 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati...
Page 144 - Di quella costa , là dov' ella frange Più sua rattezza, nacque al mondo un sole Come fa questo tal volta di Gange. Però chi d' esso loco fa parole Non dica Ascesi, che direbbe corto'', Ma oriente se proprio dir vuole. Non era ancor molto lontan dall...
Page 232 - La colpa seguirà la parte offensa in grido, come suol; ma la vendetta fia testimonio al ver che la dispensa. Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente; e questo è quello strale che l'arco de lo esilio pria saetta.
Page 194 - Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or subito fuoco, Movendo gli occhi che stavan sicuri, E pare stella che tramuti loco, Se non che dalla parte onde s...
Page 152 - Due archi paralleli e concolori, Quando Junone a sua ancella iube, Nascendo di quel d' entro quel di fuori, A guisa del parlar di quella vaga, Ch' amor consunse come sol vapori ; E fanno qui la gente esser presaga, Per lo patto che Dio con Noè pose, Del mondo che giammai più non si allaga : Così di quelle sempiterne rose Volgeansi circa noi le due ghirlande, E sì l' estrema all
Page 40 - O ben creato spirito, che a' rai Di vita eterna la dolcezza senti, Che non gustata non s...
Page 64 - E sì come saetta, che nel segno Percuote pria che sia la corda queta, Così corremmo nel secondo regno. Quivi la Donna mia vid' io sì lieta, Come nel lume di quel ciel si mise, Che più lucente se ne fe
Page 130 - Lo ministro maggior della natura, Che del valor del cielo il mondo imprenta, E col suo lume il tempo ne misura, Con quella parte che su si rammenta Congiunto, si girava per le spire In che più tosto ognora s...
Page 43 - Sì che, come noi sem di soglia in soglia Per questo regno, a tutto il regno piace, Com' allo re ch