Regole ed osservazioni della lingua toscana: ridotte a metodo ed in tre libri distribuite |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia accenna addiettivi adopera alcuna altra altre andare Antichi articolo Autori avanti avverbio bella bene Bocc buon cafo cant canz chiamano cofa coll coloro colui cominciò confonante congiunzione conjugazione costruzione credere Dante dativo declinazione dice diffe dire donna efempio effere fare fece fecondo feguenti fempre fenfo fentito fenza ferve fignifica fignificato fimili Firenze foffe foftantivo folamente fono fopra forte forza ftato fteffo Futuro genitivo gran infinito innanzi Introd Latini legge lettere Lingua luogo maggior mano mare medefimo mette morte moto noftra nome numero ordine OSSERVAZIONE paffivo pare parlare parole particella participio perfona Petrar plurale poco poffono potere Prefente preffo prepofizione Preterito pronome proprio pure quefto ragione REGOLA riceve talora talvolta temuto termine terza Tofcani tratta trova ufato uomo vale vece vedere venire Verbo verfo vocale voce voci voglia volte
Popular passages
Page 275 - E in tanto crebbe la fama della sua santità e divozione a lui, che quasi niuno era, che in alcuna avversità fosse, che ad altro santo che a lui si botasse, e chiamaronlo e chiamano san Ciappelletto...
Page 196 - Mischiate sono a quel cattivo coro Degli angeli che non furon ribelli, Né fur fedeli a Dio, ma per sé foro. Cacciarli i ciel per non esser men belli, Né lo profondo inferno gli riceve, Che alcuna gloria i rei avrebber d
Page 31 - Il perso è un colore misto di purpureo e di nero, ma vince il nero, e da lui si denomina...
Page 194 - Un poco di buono, e che mi piacque, fu nella fine della vostra novella ; ma troppo più vi fu innanzi a quella da ridere, il che avrei voluto che stato non vi fosse.
Page 185 - Quivi pen>ò di trovare al' tra maniera al fuo malvagio adoperare , che fatto non avea in altra parte . E g. 9. n. 4. Ed ecco venire in camicia il Fortarrigo , il quale per torre i panni , come fatto aveva i danari, veniva. Parimente quando un participio è avanti all'infinito, fembra più naturale accordarlo a gnifà di neutro coli
Page 251 - Pampinea che seguitasse; per che ella così cominciò. Belle donne, io non so da me medesima vedere che più in questo si pecchi, o la natura apparecchiando ad una nobile anima un vii corpo, o la fortuna apparecchiando ad un corpo dotato d'anima nobile vii mestiero, sì come in Cisti 4 nostro cittadino, e in molti ancora abbiam potuto veder avvenire; il qual Cisti, d'altissimo animo fornito, la fortuna fece fornaio.
Page 121 - Pietro tu non sai"), tu dimorerai qui meco infino a tanto che fatto mi verrà di potertene sicuramente mandare a Roma.
Page 225 - ... chi alquanto non prende di tempo avanti , non par che ben fi porta provedere per 1...
Page 181 - E in brieve in cotal guisa or con una parola e or con una altra su per lo Mugnone infino alla Porta a San Gallo il vennero lapidando. Quindi, in terra gittate le pietre che ricolte aveano, alquanto con le guardie de...
Page 226 - ... io intendo che elle fanno alcuna volta, la richiamai indietro , e piena di stizza gliele tolsi di mano , ed bolla recata a voi , acciocché voi gliele rendiate e gli diciate che io non ho bisogno di sue cose , perciocché , la mercé di Dio e del marito mio , io ho tante borse e tante cintole , che io ve l...