Alcuni capitoli della biografia di Dante |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Alcuni Capitoli della Biografia di Dante: L'Anno della Nascita; La Madre e ... Michele Scherillo No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
alcuni Alighieri allora Amore antichi anzi appunto avea aver avrebbe Beatrice bella Boccaccio Brunetto buon canto canzone caso certo ch'è chè chiama Cicerone cielo cita città codesto color comincia Commedia conto Convivio credere d'amore d'un Dante dantesco dato dice dire divina Donati donna eran esempio fece figlio figliuolo filosofia fiorentino Firenze forma fosse Francesco gentile Geri gran Guido intendere invece l'altro lascia Latini legge libro LUNGO luogo maestro maggior male mano medesimo meglio mente mondo morte nome nulla Nuova occhi opere padre pare parlare parole passo peccati pensare Petrarca poco poema poesia poeta porta possa potuto principi proprio prova Purg quae quei quod racconta ragione resto ricorda rime sapere sarebbe scritto sembra sentimento signore sonetto Studi superbia terra testo trattato trova vedere vendetta venuto vero versi Virgilio volgare
Popular passages
Page 24 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati, E per trovar lo cibo onde gli pasca, In che i gravi labor gli sono...
Page 27 - nver la mamma tende le braccia, poi che '1 latte prese, per l'animo che 'nfin di fuor s'infiamma; ciascun di quei candori in su si stese con la sua fiamma, sì che l'alto affetto ch'elli avieno a Maria mi fu palese. Indi rimaser lì nel mio cospetto, ' Regina celi ' cantando sì dolce, che mai da me non si partì '1 diletto.
Page 258 - ... m'apparve sotto verde manto vestita di color di fiamma viva. E lo spirito mio che già cotanto tempo era stato, che alla sua presenza non era di stupor, tremando, affranto, senza degli occhi aver più conoscenza, per occulta virtù che da lei mosse, d'antico amor sentì la gran potenza.
Page 369 - Convito * nominata e vo' che sia, più virilmente si trattasse che nella Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella ; veggendo siccome ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile essere conviene.
Page 366 - L'occhio lo sostenea lunga fiata; Cosi dentro una nuvola di fiori, Che dalle mani angeliche saliva E ricadeva giù dentro e di fuori, Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
Page 34 - Che ben mostrar disio de' corpi morti; Forse, non pur per lor, ma per le mamme, Per li padri , e per gli altri che fur cari , Anzi che fosser sempiterne fiamme.
Page 219 - O gloriose stelle, o lume pregno Di gran virtù, dal quale io riconosco Tutto, qual che si sia, il mio ingegno, Con voi nasceva, e s'ascondeva vosco Quegli ch'è padre d'ogni mortai vita, Quand'io senti...
Page 218 - Da lui, nè dall' amor che a lor s' intrea, Per sua bontate il suo raggiare aduna, Quasi specchiato, in nove sussistenze, Eternalmente rimanendosi una. Quindi discende all' ultime potenze Giù d' atto in atto tanto divenendo, Che più non fa che brevi contingenze ; E queste contingenze essere intendo Le cose generate, che produce Con seme, e senza seme il ciel movendo. La cera di costoro, e chi la duce, Non sta d...
Page 218 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Page 501 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...