Collezione di opuscoli danteschi, inediti o rari, Volumes 29-32S. Lapi, 1896 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Alia lictera habet altri anime anzi Apoc avverte Bernardo bestia Bocc CANTO carnis Cavedoni ch'io Chiesa Chripsti chripstiane Chripstus Cielo ciò città Comento conforme Cosi Cristo Dante dantesco della detto Deum Deus dicit dire divina Commedia Domini Dominus ecclesie Eccli eius frase frate Giovanni gratie grazia greca hominis homo inferno infernus ingenium intellectus IOAN ipsum l'altre l'Orazione luogo MATTH mente michi mostra nardo natura neque numismatica occhi ogni omnibus opere Opuscoli danteschi padre pagg pare parole dell'Apostolo pena Petrarca philosophy philosophyam Pietro più poco poesim poeta poete prefazione Prov può Purg quale quali quella questa riguardo riscontro Roma Salve Regina sancti sante Scritture scilicet scrive secundum segg Serm sicut sine siquidem sonno studi super tamen tempo TERNARIO terra Tommaseo tutto uero uidetur Vergine Villani vita vnde XXXIII
Popular passages
Page 118 - Da ogni creatura, com' è degno Di render grazie al tuo dolce vapore. Vegna ver noi la pace del tuo regno, Chè noi ad essa non potem da noi S' ella non vien, con tutto nostro ingegno. Come del suo voler gli angeli tuoi Fan sacrificio a te, cantando Osanna, Così facciano gli uomini de
Page 47 - Quante il villan ch'al poggio si riposa, nel tempo che colui che '1 mondo schiara la faccia sua a noi tien meno ascosa, come la mosca cede a la zanzara, vede lucciole giù per la vallea, forse colà dov'e...
Page 147 - David. E tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di Troia in Italia, che fu origine de la cittade romana, sì come testimoniano le scritture. Per che assai è manifesto la divina elezione del romano imperio, per lo nascimento de la santa cittade che fu contemporaneo a la radice de la progenie di Maria.
Page 164 - ... fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum, donee requiescat in te.
Page 35 - Amen, amen dico tibi, nisi quis renatus" fuerit ex aqua, et Spiritu sancto, non potest introire in regnum Dei.
Page 63 - Non è il mondan rumore altro che un fiato Di vento, ch'or vien quinci ed or vien quindi E muta nome, perché muta lato.
Page 53 - Lo mio maestro e io e quella gente ch'eran con lui parevan si contenti, come a nessun toccasse altro la mente. Noi eravam tutti fissi e attenti a le sue note; ed ecco il veglio onesto gridando: « Che è ciò, spiriti lenti? qual negligenza, quale stare è questo? correte al monte a spogliarvi lo scoglio ch'esser non lascia a voi Dio manifesto...
Page 147 - Re entrare dovea, convenia essere mondissimo e purissimo, ordinata fu una progenie santissima , della quale dopo molti meriti nascesse una femmina ottima di tutte l'altre, la quale fosse camera del Figliuolo di Dio. E questa progenie fu quella di David , del quale nascesse la bnldezza e l'onore dell'umana generazione, cioè Maria; e però è scritto in Isaia...
Page 142 - Vergine madre, figlia del tuo Figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d'eterno consiglio, Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì, che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura.
Page 37 - Io venni in luogo d'ogni luce muto, che mugghia come fa mar per tempesta, se da contrari venti è combattuto.