IL Politecnico: repertorio mensile di studj applicati alla prosperità e coltura sociale, Volumes 24-26 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
282 | |
298 | |
330 | |
336 | |
351 | |
356 | |
33 | |
41 | |
114 | |
115 | |
125 | |
127 | |
134 | |
180 | |
185 | |
193 | |
194 | |
212 | |
227 | |
244 | |
249 | |
255 | |
266 | |
54 | |
62 | |
75 | |
110 | |
129 | |
154 | |
211 | |
233 | |
257 | |
298 | |
313 | |
342 | |
352 | |
360 | |
368 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni altre animali antichi aque assai basta bisogno Bruto buon capo caso Catone cave certo Cesare chiama circa città colla commune compie condizioni conservazione conte continua corrente credere d'una Dante dato dice differenza dire diritto duca erano esso fabricazione fare ferro fondo forma forza Francia furono generale Germania giorno governo gran grande grandi guerra intorno Italia lascia lavoro legge letto libertà luce lungo luogo maggiore mano mare massa materia medesimo meglio mente metodo mezzo Milano moto natura naturale nome notare numero nuovo oltre opere ordine osservazioni paese pari parla parola passato piccolo poco politica popolo porta possono posto poteva preparati presa presente presso principio profondità proprio prova publica punto pure ragione rami resto risultati salute sarà sarebbe scienza secolo seguito sensazione servire sistema specialmente stabilimenti storia storici studio terra terreno tratto trova ultimi umano valle varie vedere venire vero verso volta volte zione
Popular passages
Page 230 - Noi, dichiara egli apertamente nell'esordio della vita di Cesare, noi non iscriviamo storie ma vite, né sempre dalle azioni più segnalate la virtù ci si manifesta od il vizio; ma spesse volte una breve operazione, e parola, ed un qualche scherzo ben anche, fa chiaramente conoscere i costumi delle persone più che le battaglie sanguinosissime ei grandissimi eserciti in ordinanza schierati, e le espugnazioni delle città. Come adunque i dipintori pigliano le simiglianze dal volto e dagli occhi,...
Page 263 - Vidi presso di me un veglio solo Degno di tanta reverenza in vista , Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava a' suoi capegli simigliante De' quai cadeva al petto doppia lista.
Page 263 - In Utica la morte, ove lasciasti « La veste, ch'ai gran dì sarà sì chiara. Che se il poeta fugge frettolosamente dall'orrido e doloroso spettacolo di Bruto e di Gassio, e quasi interrompendo il racconto dice: « Ma la notte risurge ed oramai « È da partir, che tutto avem veduto, s'indugia invece a lungo con Catone, s...
Page 262 - A quel dinanzi il mordere era nulla verso '1 graffiar, che talvolta la schiena rimanea della pelle tutta brulla. Quell'anima lassù...
Page 259 - Di' oggimai , che la Chiesa di Roma , Per confondere in sé duo reggimenti , Cade nel fango, e sé brutta e la soma. O Marco mio, diss'io, bene argomenti; Ed or discerno perché dal retaggio Li figli di Levi furono esenti. Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio Di' eh' è rimaso della gente spenta , In rimproverio del secol selvaggio ? O tuo parlar m...
Page 266 - Maria corse con fretta a la montagna; e Cesare, per soggiogare Ilerda, punse Marsilia, e poi corse in Ispagna...
Page 263 - Cittadini genovesi, parlando a voi, lasciate ch'io ritorni a questo pensiero della libertà. Il Gottardo non è solamente una ferrovia; non è solamente un fascio di ferrovie, che si collegano per aprirsi un varco commune. Il Gottardo è il centro militare della Svizzera; e la fortezza della libertà. La sicurezza di quelle Alpi è sicurezza nostra. Sinché l'Italia non sia forte sul mare, sinché non sia forte più...
Page 367 - Suso in Italia bella giace un laco, a pie dell'Alpe che serra Lamagna sovra Tiralli, c'ha nome Benaco.
Page 102 - Alessandro Rossi costrusse di recente un nuovo edificio, lungo ottanta metri, largo tredici, accanto al vecchio pur bello e grandioso. È una stupenda officina che accoglie cinquanta machine da scardassar la lana. In una sala al primo piano vedete alternamente chiudersi ed aprirsi tredici mulljennys, in tre (ila, con 3600 fusi.
Page 75 - L'Allegoria della Divina Commedia di Dante Alighieri, esposta da VINCENZO BARELLI. Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. alla Galileiana 1864. Un voi. in 12.° di pagg. XXIV, 372. Assai conforme a quello , che noi crediamo il vero Concetto della Divina Commedia , è la esposizione, che il chiaro Autore di questo libro fa della grande Allegoria, in cui esso è contenuto. Della qual cosa noi non sappiamo se più congratularci coli...