Nuove ricerche sulla Beatrice di DanteV. Bona, 1895 - 100 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia accennare alcun allora altre donne altrui amante amata amico Amore Anno argomento aver avesse avrebbe Bardi Bartoli Beatrice di Dante bella bene Bice canta canzone caso cercato certo ch'io chiamare chiaramente cielo Cino colla comincia conoscere credere cuore d'amore dantesca data dice dire dolore donna dubbio ella erano fanciulla fantasia fare Filosofia Firenze forte fosse gentile giorno giovane Guido ideale intendere invece lascia letto lodare lungo luogo medesimo mente moglie mondo morì morte di Beatrice negò nome noti nove nulla Nuova occhi osservare padre pare parlare parole passo pensa pensiero persona piangere poco poesia poeta Portinari possa possibile poteva potrebbe principi proprio prova pure Purg racconta ragione reale resto ricordare saluto sapere sarebbe Scartazzini scritto scrive sembra senso sentimento sero Simone sogno soltanto sonetto spiegazione Tartarini terra Tratt trice troppo trovare vedere venire vero verso virtù visione vista vive voglia volta volte
Popular passages
Page 53 - L'occhio lo sostenea lunga fiata; Cosi dentro una nuvola di fiori, Che dalle mani angeliche saliva E ricadeva giù dentro e di fuori, Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
Page 55 - Ond' io m' attesi a lui : Poscia rivolsi alla mia Donna il viso, E quinci e quindi stupefatto fui : Che dentro agli occhi suoi ardeva un riso Tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo Della mia grazia e del mio paradiso.
Page 53 - Donna m' apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva. E lo spirito mio, che già cotanto Tempo era stato che alla sua presenza Non era di stupor, tremando, affranto, 37 Senza degli occhi aver più conoscenza, Per occulta virtù che da lei mosse, D' antico amor senti la gran potenza.
Page 80 - L'ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente nona di quello giorno; e però che quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a...
Page 51 - Sire, nel mondo si vede Maraviglia nell'atto, che procede Da un'anima, che fin quassù risplende. Lo cielo, che non have altro difetto Che d'aver lei, al suo Signor la chiede, E ciascun santo ne grida mercede.
Page 53 - Quando mi vide star pur fermo e duro, turbato un poco, disse: « Or vedi, figlio: tra Beatrice e te è questo muro...
Page 54 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 52 - Ancor le ha Dio per maggior grazia dato, Che non può mal finir chi le ha parlato.
Page 54 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui e che son terra parte (1): 496 E se il sommo piacer sì ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretr'a me che non era più tale.
Page 54 - Prima ch' io fuor di puerizia fosse, Volsimi alla sinistra col rispitto Col quale il fantolin corre alla mamma. Quando ha paura o quando egli è afflitto, Per dicere a Virgilio: Men che dramma Di sangue m' è rimasa che non tremi ; Conosco i segni dell