Atti dell'Imp. e reale accademia della Crusca, Volume 1Stamperia Piatti, 1819 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia Accademici adunanza alcuni altra altre anco anno antichi arti assai autori avea aver bella buon capo Carlo Magno caso celebre certo chiama citati città Codici colla comune conto copia credere Crusca Dante dato debba Deputati dice dire diverse dotti edizione erano esempio esso fare fece Fiorentini Firenze forma Francesco furono giorno giudizio gran Greci intorno Italia Italiani l'Accademia Lasca Latini lavoro legge lettera lettere lezione libri lingua Luna lungo luogo maggior manca mano Maria medesimo mente mezzo miglior nome noto numero nuova oltre opere ordine osservazioni padre pare parlare parole passo penna poco poeti popolo porta possa posto potere pregio presso principio proprio pubblico pure quei ragione regole rende sarà sarebbe scienze scritto scrittori scrivere secolo Segretario seguito servire somma stampa storia studio Testi Toscana tratto troppo trova varie vedere Venere vero verso Vocabolario vocaboli voci volere Volgare volte zione
Popular passages
Page 345 - Cosi mezzo fra stordito e sdegnato, né so qual più, cominciai alcune poche cose a dire in quella lingua che portai meco dalle fasce; la quale fu loro poco più familiare e domestica che la latina si fosse.
Page 192 - ... e della natura degli esseri, non meno che di quanto si vede sulla faccia esteriore del nostro globo, come i mari, i fiumi, gli animali, le piante, o che è racchiuso in seno alla terra, come i fossili...
Page 348 - Dichiarazione di molti Proverbi detti e parole della nostra lingua , fatta da M. Gio. Maria Cecchi a un forestiero che ne mandò a chiedere l
Page 107 - Gl' impacci del Rosso. Questi fu uno che sendo sul carro per andarsi a impiccare per solenne ladro, e sentendo il carro rimbalzare per essere il lastrico della strada guasto, chiamò il bargello, e lo pregò che da sua parte dicesse ai Signori...
Page 190 - ... si diede a formare un'opera, che intitolò Della Composizione del Mondo, e spartendola in due libri intese a trattare di quanto la natura offre all'umano sguardo, sia nella Terra su cui abitiamo, sia nella vastità immensa dei Cieli, e nella maravigliosa rotazione degli Astri. Ardua fu certamente 1...
Page 194 - ... pianeti scende a parlare degli Elementi, della disposizione della nostra Terra, e di quel più che si opera in essa dalla natura, animata, e resa attiva dal Sole, al cui moto e' riferisce la misura del tempo, il variare delle stagioni, la diversità dei climi, e tutti quegli accidenti, che nelle varie regioni del nostro mondo addivengono , e chiaro si manifestano. "
Page 192 - Sfera serisse un ampio commentario sui libri d'Euelide; il Forlivese Guido Bonatti, noverato fra gli Astrologi dal nostro Alighieri; e quel fra Leonardo da Pistola, di cui lungamente si parla nella Biblioteca degli Serittori Domenicani, e si rammentano di lui diverse opere filosofiche, e fra queste un suo Trattato sul Computo Lunare, ai quali illustri nomi si dee a buona ragione unire quello del nostro Ser Ristoro, che più estesamente degli altri parlò di filosofiche...
Page 85 - Tali figurati modi o detti a viva voce, o consegnati nelle scritture dagl'ingegnosi nostri maggiori, hanno colla loro vivacità colpito l'animo di chi gli udiva o leggeva, e passati di bocca, in bocca, e di generazione in generazione, son divenuti proverbi.
Page 110 - Come disse la botta all'erpice. Botta è il rospo, che essendo in un campo le passò sopra un contadino coll'erpice ; onde avendo tocco una gagliarda stretta disse: Senza ritorno. Dicesi a uno che vada via, a cui tu voglia male.
Page 88 - Vatinianum, perchè gli graverà di leggere far Calandrino, o far . le scalee di S. Ambrogio, nel Varchi? Oltre ai proverbi belli e distesi, sonovi altresì certe maniere, che dir si possono proverbiali, e consistono nell'accennare il proverbio scordatamente , tanto che possa intendersi da chi ben conosce la lingua. Il Mureto nelle Varie Lezioni osserva esser questo il costume di Cicerone. Virgilio ha i suoi versi proverbiali, che sono stati raccolti dal Barlando e dal...