Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [&c.] (compilato per D. Bertolotti)., Volume 191823 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Adolfina adorna alcuni allora altra altre amico amore animo Anna antichi arti assai avea bella buon campo Canova canto capo caro casa castello celebre certamente chiama cielo città colla conosceva continuo credere cuore dice dire donne erano Ermanno famiglia fanno fece felicità figlia fiori fondo forme furono giorno giovane gloria gran grande grandi Grecia intorno l'amore lascia lavoro leggi lettere Londra luce lungo luogo maggior mano marito mente mezzo Milano moglie momento mondo monte monumenti morte natura nobile nome nulla nuovo occhi onore opera padre paese pari parlare parole passo patria pensiero perduto piedi pietra poco popolo porta possa posto potuto presente presso Prezzo lir principe proprio pubblico pure ragione rendere ricca Risvinda sacri sale scena secoli segue sentimento sepolcro sera servire signora spesso spirito strada teatro terra tomba tratto troppo trova uomo vede Venere vero verso vesti vicino viene virtù vivere volte
Popular passages
Page 254 - ... già vivo, ei stemmi unica laude. A noi morte apparecchi riposato albergo ove una volta la fortuna cessi dalle vendette, e l'amistà raccolga non di tesori eredità, ma caldi sensi e di liberal carme l'esempio. A egregie cose il forte animo accendono l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta.
Page 199 - Ghibellin fuggiasco, e tu i cari parenti e l'idioma desti a quel dolce di Calliope labbro che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma d'un velo candidissimo adornando, rendea nel grembo a Venere Celeste...
Page 199 - Celesti; e di chi vide sotto l'etereo padiglion rotarsi più mondi, e il Sole irradiarli immoto, onde all'Anglo che tanta ala vi stese sgombrò primo le vie del firmamento; te beata, gridai, per le felici aure pregne di vita, e pe' lavacri che da' suoi gioghi a te versa Apennino!
Page 142 - Archivj \ di geografia, di viaggi, di filosofia, d'istoria, di economia politica, di eloquenza, di poesia, di critica, di archeologia, di novelle, di belle arti, di teatri \ e feste, di bibliografia e di miscellanee \ Opera che succede allo Spettatore italiano \ e straniero, ed al Ricoglitore.
Page 258 - Fino gli stessi exgesuiti lodano e benedicono papa Ganganelli di marmo. E certamente questo è un miracolo di quel Papa , il quale sarà più glorioso per questo monumento, che per la soppressione de
Page 199 - ... suoi gioghi a te versa Apennino! Lieta dell'aer tuo veste la Luna di luce limpidissima i tuoi colli per vendemmia festanti, e le convalli popolate di case e d'oliveti mille di fiori al ciel mandano incensi : e tu prima, Firenze, udivi il carme che...
Page 203 - Vuoisi così colà, dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Page 241 - Era l' istante che su squallide urne Scapigliata la misera Eloisa Invocava le afflitte ombre notturne; E sul libro del duolo u...
Page 249 - Imenèo la veste , Bruno la circondò drappo funebre. Della fanciulla , e del garzon sul capo Cresce il cardo e 1* ortica; e il mattutino Vento , che Qschia tra l'ortica e il cardo, O l'interrotto gemito lugubre, Cui dall...
Page 249 - Troiani, e poi col mare. Ma tu, d'Omero più possente ancora , Tu mi stacchi da Omero. Ecco già ride La terra e il cielo , e non è piaggia, dove Non invermigli aprii vergini rose. E tu vuoi ch'io mi cinga il crine incolto Di cipresso feral ; di quel cipresso , Che or di verde sì mesto invan si tinge , Poscia che da' sepolcri è anch