Studi sulla Divina commedia de Dante Alighieri, Volume 1Accademia reale della scienze, 1884 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora amore anime antichi Beatrice bella buon canto capo Catone cerchio certo ch'io chè chiama chiesa cielo città civile colla coloro colpa Commedia credo Cristo dannati Dante dato dice dire divina dolore donna Enea eterno fama fare fece felicità forma forte forza Francesca furono gente Ghibellini gran guarda Guelfi Guido imperatore Inferno intendere l'Alighieri l'altro l'anima l'imperatore l'uomo lasciò Latini legge luce lungo luogo maestro male mano mare medesimo mente mezzo miseria Monarchia mondo monte morale mori morte nome nuovo occhi opere papa Paradiso pare parla parole passo pena pensiero persona poco poema poeta politico popolo porta posto poteva presente principio proprio pure Purgatorio quei ragione regno salute santa segue selva senso sentimento simili sommo Spiega spirito terra torna tratto trova uomo vale vede venire vero verso VIII Virgilio virtù viva vizio volte voluto vuol
Popular passages
Page 307 - DECIMO-TERZO 1M on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, * Non pomi v
Page 269 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 89 - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio : Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che 1' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page 87 - Or se' tu quel Virgilio, e quella fonte, Che spande di parlar sì largo fiume? Risposi lui con vergognosa fronte. O degli altri poeti onore e lume, Vagliami il lungo studio e il grande amore, Che m' ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se...
Page 383 - O SIMON mago, o miseri seguaci, Che le cose di Dio, che di bontate Deono essere spose, e voi rapaci Per oro e per argento adulterate : Or convien che per voi suoni la tromba, Perocché nella terza bolgia state.
Page 223 - Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che invidiosi son d
Page 129 - Lo giorno se n'andava, e l'aer bruno Toglieva gli animai, che sono in terra, Dalle fatiche loro: ed io sol uno M'apparecchiava a sostener la guerra Sì del cammino e sì della pietate, 6 Che ritrarrà la mente che non erra.
Page 149 - Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle: pria che Beatrice discendesse al mondo, fummo ordinate a lei per sue ancelle. Merrenti alli occhi suoi; ma nel giocondo lume ch' è dentro aguzzeranno i tuoi * le tre di là, che miran più profondo.
Page 39 - ... pace intra loro sia, nella quale si posino le cittadi, e in questa posa le vicinanze s'amino, in questo amore le case prendano ogni loro bisogno, il quale preso, l'uomo viva felicemente; ch'è quello per che l'uomo è nato.
Page 279 - S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogni parte ' risposi lui ' l'una e l'altra fiata ; ma i vostri non appreser ben quell'arte.