Dizionario araldico |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
accollato accompagnata in capo accostato alcuni altre Andrea animali antica aperto araldica argento armi assai attraversante Attributo attuale azzurro banda bianco bisanti blasonare Bologna campo cane cantone caricato Carlo casa cavalieri cavallo Chiamasi chiamato cime colla colore Comune Conte corona crescente croce d'ar d'argento d'az D'azzurro denti destra dice Dicesi divisa ebbe emblema erano famiglia fascia ferro fianco figlio figure fiori Firenze foglie forma Francia furono Genova gento gigli d'oro Gran indicare Inquartato l'altra lati leone linea Malta Manno Marche mare medaglia merlata Messina metà mezzo Milano monte movente Napoli naturale nell'arme nero nobile nome numero ordinate origine palo passante passate pesce pezzi Piemonte porta posizione posto proprie punta pure quarto quattro ramo rampante rappresenta rivolta rose rosso sbarra scacchi scaglione scudo Sicilia simbolo sinistro smalto diverso sormontato spada stelle d'oro stemma superiore tenente testa torre Toscana Troncato Vedi Venezia verde Verona verso volo volte zurro
Popular passages
Page 372 - Tanto, che l' ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti. Venir vedrami al tuo diletto legno , E coronarmi allor di quelle foglie . Che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte , Padre , se ne coglie , Per trionfare o Cesare o Poeta, ( Colpa e vergogna dell...
Page 293 - Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso , E nel Vicario suo Cristo esser catto. Veggiolo un' altra volta esser deriso : Veggio rinnovellar l'aceto e '1 fele , E tra vivi ladroni essere anciso.
Page 163 - Ond' esta oltracotanza in voi s' alletta? Perchè ricalcitrate a quella voglia, A cui non puote il fin mai esser mozzo > E che più volte v' ha cresciuta doglia? Che giova nelle fata dar di cozzo? Cerbero vostro, se ben vi ricorda, Ne porta ancor pelato il mento e il gozzo. Poi si rivolse per la strada lorda, E non fe' motto a noi : ma fe' sembiante D' uomo, cui altra cura stringa e morda, Che quella di colui che gli è davante.
Page 74 - L'alaccie grandi avean, deformi e brutte; le man rapaci, e l'ugne incurve e torte; grande e fetido il ventre, e lunga coda, come di serpe che s'aggira e snoda.
Page 73 - Ale hanno late, e colli e visi umani, Pie' con artigli, e pennuto '1 gran ventre. Fanno lamenti in su gli alberi strani. E '1 buon maestro: — Prima che più entre, Sappi che se' nel secondo girone, (Mi cominciò a dire): e sarai, mentre Che tu verrai nell'orribil sabbione.
Page 92 - Seconderemo i vostri giusti desiderii , fidando nell'aiuto di quel Dio che è visibilmente con Noi, di quel Dio che ha dato all'Italia Pio IX, di quel Dio che con sì meravigliosi impulsi pose l'Italia in grado di fare da sé.
Page 196 - Orsi, lupi, leoni, aquile e serpi Ad una gran marmorea colonna Fanno noia sovente ed a sé danno; Di costor piagne quella gentil donna, Che t' ha chiamato, acciò che di lei sterpi Le male piante, che fiorir non sanno.
Page 604 - Guido al muricciuolo o panca , tenendo in su essa la mano col détto sasso , ed alcuna volta picchiava ; cominciava di rado e piano , e poi a poco a poco spesseggiando e rinforzando, tantoché Guido voltosi , disse : tu ne vuoi pur anche ? Vattene a casa per lo tuo migliore ; a che picchi tu costì cotesto sasso ? e quello dice : voglio rizzare questo chiodo ; e Guido alii scacchi si rivolge, e viene giucando.
Page 293 - ... 1 giglio non era ad asta mai posto a ritroso, né per division fatto vermiglio ». 139.
Page 604 - ... come le più volte fanno , fra l'altre , pinto da un altro questo fanciullo , il detto Guido pressò ; ed egli come avviene , forse venendo al peggiore del giuoco levasi furioso , e dando a questo fanciullo , disse : va...