I dialoghi di Torquato Tasso, Volume 1F. Le Monnier, 1858 - 398 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altra altre ambasciatore amore animo assai aventura aver avete bene buon Carlo casa certo ch'egli chiama ciascun cielo città coloro colui conoscere consiglio convenevole corpo credo debba degno demoni desiderio dice dimostra dire diversa donna dubbio essendo fare fede filosofi fosse giudicio giusto gran guisa Iddio intendere l'altro l'anima l'Imperatore l'onesto l'uno l'uomo l'utile laonde lasciar legge letto luogo maggior male mare Martello medesimo meglio mente mescolato mondo moto movimento Napoli natura naturale niun nobili nuovo oltre onesto onore operazioni opinione padre pare parimente parlare parole passati patria perciochè perfetto persuadere piacer piacere piacevole porta possa potesse potete potrà potrebbe Principe propria ragione ragionevole regno rispose ritrovare Salerno sapere sarà sarebbe sdegno segue senso sente servire siano signor Cesare simile soggetto sogliono Spirito stampe stimo suol Tasso tosto trattar trova uomo utile vedere vero virtù voglio volontà volte voluto
Popular passages
Page 213 - I' l'ho più volte (or chi fia che m'il creda ?) Ne l'acqua chiara e sopra l'erba verde Veduto viva, e nel troncon d'un faggio, E 'n bianca nube, sì fatta che Leda Avria ben detto che sua figlia perde, Come stella che '1 sol copre col raggio; E quanto in più selvaggio Loco mi trovo e 'n più deserto lido, Tanto più bella il mio pensier l'adombra.
Page 347 - 1 vindemiatore suoi premer da l'uve mature il vino e che gli arbori si veggono in alcun luogo spogliati de' frutti, quando io, ch'in abito di sconosciuto peregrino tra Novara e Vercelli cavalcava *, veggendo che già l'aria cominciava ad annerare e che tutto intorno era cinto di nuvoli e quasi pregno di pioggia, cominciai a pungere più forte il cavallo. Ed ecco intanto mi percosse...
Page 118 - Con lieto volto, ond' io mi confortai , Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l' aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d...
Page 291 - Solo e pensoso i più deserti campi • Vo misurando a passi tardi e lenti ; E gli occhi porto per fuggir intenti Dove yestigio uman 1' arena stampi. Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger delle genti: Perchè negli atti d' allegrezza spenti ( Di fuor si legge com...
Page 227 - 1 padre con benigni aspetti Tenean le parti signorili e belle , E le luci empie e felle Quasi in tutto del ciel eran disperse. II sol mai sì bel giorno non aperse , L' aere, e la terra s' allegrava, e l' acque Per lo mar avean pace e per li fiumi.
Page 226 - Queli' esser parte per diverse essenze, Da lui distinte e da lui contenute ; Gli altri giron per varie differenze Le distinzion, che dentro da sé hanno, Dispongono a lor fini e lor semenze. Questi organi del mondo così vanno, Come tu vedi omai, di grado in grado, Che di su prendono, e di sotto fanno. Riguarda bene a me, sì com' io vado Per questo loco al ver che tu disiri, Sì che poi sappi sol tener lo guado.
Page i - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Page 349 - ... l'altro, contenesse. Aveva dinanzi quasi una picciola piazza, d'alberi circondata: vi si saliva per una...
Page 347 - A Vercelli vorrei giungere questa sera, se l'ora il concedesse. » «Voi potreste forse arrivarvi,» diss'egli, «se non fosse che '1 fiume, che passa dinanzi alla città e che divide i confini del Piemonte da quelli di Milano, è in modo cresciuto che non vi sarà agevole il passarlo...
Page 348 - Mentr'egli queste cose diceva, io gli teneva gli occhi fissi nel volto, e parevami di conoscere in lui un non so che di gentile e di grazioso.