Della prima e principale allegoria del poema di Dante: discorsoTorchi del Tramater, 1846 - 24 pages |
Other editions - View all
Della Prima E Principale Allegoria del Poema Di Dante: Discorso (Classic ... Giovanni Marchetti No preview available - 2018 |
Della Prima E Principale Allegoria del Poema Di Dante: Discorso (Classic ... Giovanni Marchetti No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
affanni ajuto ALLEGORIA DEL POEMA animo avarizia Beatrice Brunetto Brunetto Latini Cacciaguida cagione Canto III Canto XIX Canto XVII Carlo di Valois Ch'i ciberà terra cielo COLLECTION CONTE GIOVANNI MARCHETTI Cornell University DANTE DISCORSO deserto desiderò dilettoso monte DISCORSO DEL CONTE Divina Commedia divino poema Eneide esilio espositori Eurialo Feltro fera la gajetta Fiorentini gajetta pelle giammai persona viva Gozzi Guelfa guida nel cammino Harvard College Inferno interpretazione l'animo l'avarizia l'esilio l'oscura e selvaggia Laonde lasciò giammai persona leone lonza lume lunga miseria lupa maravigliosa mente mezzo del cammino mirabile moltitudine de'vizj morale filosofia mostrando niega al Poeta pace e consolazione parole passai passioni paura peltro persona di Virgilio Plutarco poco POEMA DI DANTE PRINCIPALE ALLEGORIA Purgatorio radiso salire impedivano savio e intendi selvaggia selva selvosa valle sentenza speranza teologia THEODORE W veggio Veltro viaggio virtù vision fa manifesta vizî vizj ed errori volse XVII del Paradiso
Popular passages
Page 14 - Ed io a lui: Da me stesso non vegno: Colui, che attende là, per qui mi mena, Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno.
Page 4 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Page 11 - Nimico a' lupi, che gli danno guerra; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio...
Page 10 - Tu se' lo mio maestro e il mio autore: Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Page 6 - Ma poi che fui al piè d' un colle giunto, là dove terminava quella valle, che m' avea di paura il cor compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta, che mena dritto altrui per ogni calle.
Page 12 - Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come il vento, Che le più alte cime più percuote; E ciò non fia d
Page 12 - Ben veggio, Padre mio, sì come sprona Lo tempo verso me, per colpo darmi Tal, ch...
Page 16 - Beatrice ( cioè da quella cara' anima , di cui altra non poteva essere nel cielo più desiderosa di soccorrerlo ) , 1' alleviamento agli affanni recatogli dalla dolcezza degli studj ; la via, per la quale Virgilio promise trarlo di quella valle , il mirabile lavoro di un poema , onde gli verrebbe cotanta gloria, che la sua patria, per vaghezza d'ornarsi di lui , trarrebbelo dell...