E se rivolto in vèr di lei si piega, Quel piegare è amor ; quello è natura, Che per piacer di nuovo in voi si lega. Poi, come 'l fuoco muovesi in altura, Per la sua forma, ch... La divina commedia - Page 359by Dante Alighieri - 1867 - 723 pagesFull view - About this book
 | 1784 - 368 pages
...ch' è nata a salire Là dove più in sua materia dura : Così l' animo preso entra 'n difire , Ch'è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa amata...Or ti puote apparer quant' è nascosa La veritade a la gente ch' avvera Ciascuno amore in se laudabil cosa: Perocchè forse appaj la sua matera Scmpr'... | |
 | Dante Alighieri - 1804 - 516 pages
...eh* è nata a salire , Là dove più in sua materia dura ; Così l'ani mo preso entra in disire , 3 e Ch' è moto spiritale , e mai non posa Fin che la cosa amala il fa gioire . Or ti puote appnrer , quant' è nascosa 84 La verilade alla gente , ch'avvera... | |
 | Dante Alighieri - 1807 - 382 pages
...è nata a salire, Là dove più in sua materia dura : Così l' animo preso entra in disire , Ch'è moto spiritale, e mai non posa Fin che. la cosa amata il fa gioire. Or ti puote apparar, quant'è nascosa La veritade alla gente, ch'avvera Ciascuno amore in se landabil cosa : Perocchè... | |
 | Dante Alighieri - 1816
...muóvesi in altura Per la sua forma ch' è nata a salire , Là dove più in sua materia dura ; 3o Cosi l' animo preso entra in disire, Ch' è moto spiritale , e mai non posa Fin chc la cosa amata il fa gioire. Or ti puote apparér quant' è nascosa La veritade alla gente ch' avvera... | |
 | Dante Alighieri - 1819 - 974 pages
...ch' è nata a salire , Là , dove piíi in sua materia dura ; Gosi Г animo preso entra in disrre , Ch' è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa...amata il fa gioire . Or ti puote apparer quant' è nascösa La veritade alla gente ; ch' avvera Ciascuno amore in sé lamlahil cosa: Perocchè forse appar... | |
 | Dante Alighieri - 1819 - 358 pages
..., ch' è nata a salire , • Là (i3) dorè più in sua materia dara: Cosi l' animo presso entra 'n disire Ch' è moto spiritale , e mai non posa , Fin che la cosa amata il fa (14) gioire . Or ti punte apparer, quant'è nascosa La veritade alla gente, (i5) ch'avvera. Ciascuno... | |
 | Michelangelo Buonarroti, Nicolà Giosafatte Biagioli - 1821 - 462 pages
...la sua forma eh' è nata a salire Là dove più in sua materia dura ; Così l' animo preso entra'n disire, Ch' è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa amata il fa gioire. Amarlo alcun ec. Ordina : costringe alcuno (qualunque siasi individuo ) che lo vegga spesso, ad amarlo.... | |
 | Michelangelo Buonarroti, Nicolà Giosafatte Biagioli - 1821 - 460 pages
...forma ch' è nata a salire Là dove più in sua materia dura ; Cosi l'animo preso entra'n disire, Cli' è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa amata il fa gioire. perocchè, com'ho altrove mostrato, questo dittico costrutto comprende tre proposizioni, e si risolve... | |
 | Michelangelo Buonarroti - 1821 - 468 pages
...ch' è nata a salire Là dove più in sua materia dura ; Così l" animo preso entra 'n disire , Cli' è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cosa amata il fa gioire. Amarlo alcun ec. Ordina : costringe alcuno (qualunque siasi individuo) che lo vegga spesso, ad amarlo.... | |
 | Michelangelo Buonarroti, Nicolà Giosafatte Biagioli - 1821 - 528 pages
...la sua forma eh' è nata a salire Là dove più in sua materia dura ; Così l" animo preso entra 'n disire , Ch' è moto spiritale, e mai non posa Fin che la cos(i amata il fa gioire. perocchè, com' ho altrove mostrato, questo elittico costrutto comprende... | |
| |