Dizionario storico, geografico, universale della Divina commedia di Dante Alighieri: contenente la biografia dei personaggi, la notizia dei paesi, e la spiegazione delle cose più difficili del sacro poemaG.B. Paravia, 1873 - 468 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre amore anime antichi avanti avendo aver bella buon canto capo Carlo Carlo Magno casa celebre cerchio chiama Chiesa cielo città conoscere conte corso crede Dante dato dice diede dire divenne Divina dominio Donati donna ebbe Enea erano essendo famiglia fece figlio figliuolo Firenze fiume fondò forma Francesco Francia fratello furono Gesù Cristo giorno Giovanni Giove governo gran Greci guerra Guido intorno ivi ivi l'Alighieri l'anno lasciò latino legge libro Lombardi lungo luogo madre mano mare medesima mezzo moglie monte morì morte nacque narra nell'Inf nobile nome nomina nuovo opere padre paese papa Parad pare parla parole passò patria piccola Pietro poco poeta popolo porta posto potere prese presso principio propria pure Purg regno resta Romani Santo secolo seguito serve signore spiriti storia terra tornò trova uccise ultimo uomo vedere Venere vero verso virtù volte voluto
Popular passages
Page 79 - Tempo vegg' io, non molto dopo ancoi, Che tragge un altro Carlo fuor di Francia, Per far conoscer meglio e sè ei suoi. Senz
Page 262 - Gianciotto ad isposarla , ma venisseci un de' frategli , il quale come suo procuratore la sposasse in nome di Gianciotto . Era Gianciotto uomo di gran sentimento , e speravasi dover lui dopo la morte del padre rimanere signore, per la qual cosa, quantunque sozzo della persona e sciancato fosse , il disiderava messer Guido per genero piuttosto che alcuno de...
Page 262 - Voi dovete sapere chi è vostra figliuola, e quanto eli' è d'altiero animo: e, se ella vede Gianciotto, avanti che il matrimonio sia perfetto, né voi né altri potrà mai fare che ella il voglia per marito. E perciò, quando vi paia, a me parrebbe di doverne tener questo modo : che qui non venisse Gianciotto ad isposarla, ma venisseci un de' frategli, il quale come suo procuratore la sposasse in nome di Gianciotto.
Page 261 - È adunque da sapere, che costei fu figliuola di messer Guido vecchio da Polenta, signor di Ravenna e di Cervia: ed essendo stata lunga guerra e dannosa tra lui ei signori Malatesti da Rimino, addivenne che per certi mezzani fu trattata e composta la pace tra loro.
Page 28 - Ale hanno late, e colli e visi umani, Piè con artigli, e pennuto il gran ventre: Fanno lamenti in su gli alberi strani. E il buon Maestro: Prima che più entre, .' Nodosi e avvolti Sappi che se' nel secondo girone, Mi cominciò a dire, e sarai, mentre Che tu verrai nell
Page 63 - La cara e buona imagine paterna Di voi, quando nel mondo ad ora ad ora M'insegnavate come l'uom s'eterna : 10 E quant' io l'abbo in grado," mentr* io vivo, Convien che nella mia lingua si scerna.
Page 262 - Col quale come ella poi si giugnesse, mai non udii dire, se non quello che l'autore ne scrive, il che possibile è che così fosse. Ma io credo quello essere piuttosto fizione formata sopra quello che era possibile ad essere avvenuto, che io non credo che l'autore sapesse che così fosse.
Page 97 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Page 83 - Diss' egli a noi, guardate e attendete Alla miseria del maestro Adamo : Io ebbi vivo assai di quel eh' io volli, E ora, lasso ! un goccio! d' acqua bramo. Li ruscelletti, che de...
Page 90 - Tu mi fai rimembrar dove e qual era Proserpina nel tempo che perdette La madre lei, ed ella primavera. Come si volge, con le piante strette A terra ed intra sè, donna che balli, E piede innanzi piede appena mette; Volsesi in su