Bellezze della Divina commedia di Dante Alighieri, Volumes 3-4G. Silvestri, 1845 |
Common terms and phrases
adunque alcuno altresì amore Angeli anime ANTONIO CESARI assai avea Beati Beatrice bella bellezza bellissimo buon Cacciaguida Canto CANTO DECIMO certo ch'io ciascuna cielo concetto corpo costrutto cotal credo Cristo Dante dendo detto dice diletto dimanda dipinto divina dolce Donna ecco Eclissi empireo eterna eziandio fece fede figliuoli figura forma forza Gesù Cristo giro gloria immagine Inferno ingegno innanzi intendere l'altro l'anima l'Aquila l'uno lascia latino leggere letizia leva lingua luce Lucifero lume luogo maraviglia Maria medesimo mente metafora mondo mostra natura nuovo occhi padre paradiso pare parlare parole passo piacere pianeta piglia poco Poeta poetico POMP pria punto pure Purg Purgatorio raggio ragione ROSA Santi segue sente similitudine spiegato stelle terzina TOREL torna troppo trovato uomo usato vale veder vedere veggo verbo vero verso vidi Virgilio virtù vista viva vizj voglia vuol dire zenit
Popular passages
Page 84 - Che gli assegnò sette e cinque per diece. indi partissi povero e vetusto; E se il mondo sapesse il cuor ch'egli ebbe, Mendicando sua vita a frusto a frusto, Assai lo loda, e più lo loderebbe.
Page 264 - Lume non è, se non vien dal sereno, Che non si turba mai, anzi è tenèbra, Od ombra della carne, o suo veneno. Assai t' è mo aperta la latébra, Che t' ascondeva la giustizia viva, Di che facei quistion cotanto crebra, Chè tu dicevi : Un uom nasce alla riva Dell...
Page 312 - L' alta letizia, che spira del ventre, Che fu albergo del nostro disiro : E girerommi , Donna del Ciel, mentre Che seguirai tuo Figlio, e farai dia Più la spera suprema, perché lì entre.
Page 429 - Quale è colui, che forse di Croazia Viene a veder la Veronica nostra, Che per l'antica fama non si sazia, Ma dice nel pensier, fin che si mostra : Signor mio Gesù Cristo, Dio verace, Or fu si fatta la sembianza vostra?
Page 215 - Quaggiù, dove 1' affetto nostro langue, Mirabil cosa non mi sarà mai, Che là, dove appetito non si torce, Dico nel cielo, io me ne gloriai. Ben se' tu manto che tosto raccorce, Sì che, se non s
Page 239 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Page 49 - ... sacre bende. Ma poi che pur al mondo fu rivolta contra suo grado e contra buona usanza, non fu dal vel del cor già mai disciolta. Quest 'è la luce della gran Costanza che del secondo vento di Soave generò il terzo e l'ultima possanza.
Page 262 - Poi cominciò: Colui che volse il sesto Allo stremo del mondo, e dentro ad esso Distinse tanto occulto e manifesto, Non poteo suo valor sì fare impresso In tutto l ' universo, che il suo verbo Non rimanesse in infinito eccesso.
Page 244 - Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d
Page 147 - INSENSATA cura de' mortali, quanto son difettivi sillogismi quei che ti fanno in basso batter l'ali ! Chi dietro a iura, e chi ad aforismi sen giva, e chi seguendo sacerdozio, e chi regnar per forza o per sofismi, e chi rubare, e chi civil negozio; chi nel diletto della carne involto s'affaticava, e chi si dava all'ozio, quando, da tutte queste cose sciolto, con Beatrice m'era suso in ciclo cotanto gloriosamente accolto.