La selva, le belve e le tre donne della Divina commedia: idea di un nuovo commento esposito in due discorsi |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbandonare adunque alcuna allegoria allora altra altre amore anima apparisce argomento assai avrebbe avverte Beatrice belle buoni canto cerca certo cielo città cittadini colla colpa commento concetto contemplazione cristiana cuore Dante dice dire divina donna gentile esaminiamo espressa espressione esprimere falso fama fermo fiere filosofia Firenze forma forte fosse fossero Francia furono ghibellina giusta gloria governo grazia guelfa idea immagine intendere interpretazione l'altro l'animo l'idea lasciò Lucia lungo luogo lupa manifesto Marchetti medesima meglio mente mezzo monte morale natura niuna noto nuova opera osservare pari parlare parole passo patria pensare perciocchè pertanto poema poesia poeta politica possa posta potuto presenti principio Purgatorio quei ragione religione rende salire santa sapremmo sarà sarebbe scienza seguendo selva sembra senso sentimento significare signori simbolo smarrimento sommo specialmente speranza sperare studi sublime superbia tendenza teologia tornare triste troviamo umana vede verità vero versi Virgilio virtù vizi voglia voleva
Popular passages
Page 57 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d'oro usata; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue, dopo -molto fleto.
Page 25 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 59 - Questo si vuole, e questo già si cerca, E tosto verrà fatto a chi ciò pensa Là dove Cristo tutto dì si merca.
Page 74 - ve par disgiunto. Dianzi, nell'alba che precede al giorno, Quando l'anima tua dentro dormia Sopra li fiori, onde laggiù è adorno, Venne una donna, e disse: I' son Lucia: Lasciatemi pigliar costui che dorme, Si l'agevolerò per la sua via.
Page 49 - ... raggi del pianeta, che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m' era durata la notte, ch' i
Page 37 - Che, se la voce tua sarà molesta nel primo gusto, vital nutrimento lascerà poi, quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento che le più alte cime più percuote; e ciò non fa d'onor poco argomento.
Page 25 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui, e sono in terra sparte : E se il sommo piacer sì ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale.
Page 45 - Alcun tempo il sostenni col mio volto; Mostrando gli occhi giovinetti a lui, Meco il menava in dritta parte volto...
Page 4 - Quinci non passa mai anima buona: E però se Caron di te si lagna, Ben puoi saper omai, che '1 suo dir suona.
Page 45 - Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale. Non ti dovea gravar le penne in giuso, Ad aspettar più colpi, o pargoletta, O altra vanità con sì breve uso.