Eschaton e storia nel pensiero di Antonio Rosmini: genesi e analisi della Teodicea in prospettiva teologica

Front Cover
Gregorian Biblical BookShop, 1988 - 357 pages
L'attenzine verso la tematica della giustizia divina (=teodicea) percorre come un fremito la modernita' e le sue figure filosofiche. La problematica del rapporto eschaton/storia risulta, almeno in filigrana, sempre viva nel periodo moderno, raggiungendo punte di drammatica tensione per esempio in occasione del sisma di Lisbona col quale si misurano un Voltaire ed un Rousseau, La riflessione sapienziale di Antonio Rosmini, mentre si contrappone vigorosamente alle razionalizzazioni di tipo illuministico, assumendo alcune caratteristiche della cultura della Restaurazione, non disdegna l'esercizio di una ragione redenta (ossia radicalmente restauraa che si apre alla fede e alla sua intelligenza. La specificita' della presente ricerca, che si avvale anche di alcuni inediti, ed il suo esito complessivo consistono nel porre in rilievo da un lato il tributo che il pensiero rosminiano paga alla modernita' filosofica, con cui condivide la tesi dell'impossibilita' di una teodicea puramente razionale, e dall'altro il costituirsi di tale impossibilita' come punto di partenza o trampolino di lancio di una paradossale teodicea cristocentrica che assume le connotazioni proprie di una teologia della storia
 

Contents

INTRODUZIONE
11
LA RIFLESSIONE SULLA STORIA IN PRO
17
DAGLI OPUSCOLI FILOSOFICI ALLE SOGLIE DELLA
73
LA TEODICEA e le sue tracce 18451855
131
DALLA STORIA ALLA INTERPRETA
169
LA TEODICEA COME LIBRO DI FRONTIERA APPROC
175
Istanza metafisica e coscienza storica
186
LASPETTO COSMICO E LA DIMENSIONE PERSONALE
221
IL CRISTOCENTRISMO
247
LA DIMENSIONE ECCLESIALE E SACRAMENTALE
271
Sanctorum communio
279
CONCLUSIONE
295
Bibliografia
339
Indice Scritturistico
347
Indice Analitico
355

Other editions - View all

Common terms and phrases

Bibliographic information