Scritti varî pubblicati in occasione del sesto centenario della morte di Dante Alighieri: per cura della Rivista di filosofia neoscolastica e della rivista Scuola cattolicaSocietà editrice "Vita e pensiero", 1921 - 192 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
afferma alcune allegoria altre amore angeli anime Arabi argomento autem Avicenna Beatrice bellezza canto cattolico causa celeste certo chiaro cielo commentatori concetto conosce Conv corpi creata creazione cristiana cristiano Croce Dante dantesco desiderio dice dimostrare dire direttamente diverse Divina Commedia donna dottrina elementi escatologia eterna fede figura filosofia fondo fonti forma generazione gran grazia illustra intorno l'anima lavoro leggende libro luce luna materia media mente mezzo mistica mondo morale morte moto musulmana Nardi natura naturale nulla nuovo opere Paradiso parla parole particolari passo pensiero poema poesia poeta poetica possono potenza presente principio proprio pubblicato punto quae questione quod ragione rappresentazione ricerche salire Santi sarebbe scienza scolastica scritto secundum seguito senso sentimento sicut simbolo sistema somma spiega spirito stelle storica studio sunt teologia terra Tommaso tratti trova umana vedere verità vero verso Virgilio virtù visione viva volume zione
Popular passages
Page 27 - Esce di mano a lui che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore ; Quivi s' inganna e dietro ad esso corre, Se guida o fren non torce lo suo amore.
Page 32 - Sì tosto come in su la soglia fui . Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 64 - Nel qual, sì come vita in voi, si lega. Per la natura lieta onde deriva, La virtù mista per lo corpo luce, Come letizia per pupilla viva. Da essa vien ciò che da luce a luce Par differente, non da denso e raro : Essa è formal principio che produce, Conforme a sua bontà, lo turbo e il chiaro.
Page 11 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 32 - Quando di carne a spirto era salita, e bellezza e virtù cresciuta m'era, fu' io a lui men cara e men gradita ; e volse i passi suoi per via non vera, imagini di ben seguendo false, che nulla promission rendono intera.
Page 27 - Ver non lo illustra, Di fuor dal qual nessun vero si spazia. Posasi in esso come fera in lustra, Tosto che giunto l' ha : e giugner puollo, Se non, ciascun disio sarebbe frustra: Nasce per quello a guisa di rampollo Appiè del vero il dubbio : ed è natura , Ch' al sommo pinge noi di collo in collo.
Page 32 - Trovasti, perchè del passare innanzi Dovessiti così spogliar la spene ? E quali agevolezze, o quali avanzi Nella fronte degli altri si mostraro...
Page 26 - ... l'anima nostra, incontanente che nel nuovo e mai non fatto cammino di questa vita entra, dirizza li occhi al termine del suo sommo bene, e però, qualunque cosa vede che paia in sé avere alcuno bene, crede che sia esso.
Page 26 - Onde vedemo li parvuli desiderare massimamente un pomo; e poi, più procedendo, desiderare uno augellino; e poi, più oltre, desiderare bel vestimento; e poi lo cavallo, e poi una donna; e poi ricchezza non grande, e poi grande, e poi più.