Il convito |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
adunque alcuno alli altra altre altrui amico amore Angeli anima appare ARGOMENTO Argomento CAPITOLO Aristotile bellezza bello bene bontà buona Canzone CAPITOLO cerchio certo chè chiama ciascuna cielo colla coloro colui comandamento Comento comincia Commedia conoscere contemplare conviene Convito corpo cotale crede Dante dare desiderio dice difetto dimostra dire Divina donna esso età falso fanno fare Filosofia forma generazione gentile intende l'altra l'anima l'uomo latino libro loda luce luna luogo maggiore manifesto massimamente materia medesimo mente mezzo mira mondo morale morte movimento natura naturale Nobiltà nulla Nuova occhi operazioni opinione ordine padre pare parlare parole pensiero perfetta perfezione perocchè persona poco Poema possono presente principio procede propria prova ragione ricchezze riceve sapere sapienza sarebbe scienza scritto secondochè segue senso sente sentenza sicchè stella studio termine terra terza Trattato trova ultimo umana uomo utile vedere veggendo Venere verità vero verso vile virtù vive volgare vuole
Popular passages
Page 24 - ... è dato) per le parti quasi tutte, alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando sono andato, mostrando contro a mia voglia la piaga della fortuna che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno...
Page 95 - Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che s'argomentava di sanare, provvide (poichè nè il mio, nè l'altrui consolare valea) ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. E misimi a leggere quello, non conosciuto da molti, libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea. E udendo ancora, che Tullio scritto avea un...
Page 12 - Sicch' io lo intendo ben, donne mie care. XLIII. Appresso a questo sonetto apparve a me una mirab il visione , nella quale vidi cose , che mi fecero proporre di non dir più di questa Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso , si com
Page 12 - E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna.
Page 62 - Il terzo senso si chiama morale; e questo è quello che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture, a utilità di loro e di loro discenti...
Page 10 - Convito nominata e vo' che sia, più virilmente si trattasse che nella Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella; veggendo siccome ragionevolmente quella fervida e passionata, questa temperata e virile essere conviene.
Page 99 - ... 1 sole la vede. E queste due proprietadi ha la gramatica; che, per la sua infinitade, li raggi della ragione in essa non si terminano in parte, spezialmente de' vocaboli : e luce or di qua or di là, in tanto quanto certi vocaboli, certe declinazioni, certe costruzioni sono in uso che già non furono, e molte già furono che anco saranno; siccome dice Grazio nel principio della Poetria, quando dice : « Molti vocaboli rinasceranno, che già caddero.
Page 96 - ... ammirava,* che appena lo potea volgere da quella. E da questo immaginare cominciai ad andare là ov' ella si dimostrava veracemente, cioè nelle scuole de' religiosi e alle disputazioni de...
Page 196 - Italia prese avete. E dico a voi Carlo e Federigo regi, ea voi altri principi e tiranni : e guardate chi a Iato vi siede per consiglio: e annumerate quante volte il dì questo fine della umana vita per li vostri consiglieri v