La Divina commediaTip. Borghi e compagni, 1833 - 255 pages |
Common terms and phrases
alcun allora altra amore Angeli anime ARGOMENTO aspetto avea aver beati Beatrice bella buon canto capo cerchio ch'io Chè chiama ciascun cielo città colla color colpa colui cominciò convien corpo credo Cristo Dante dice dietro dire disse divina dolce donna duca eran esso eterno face fece figlio figliuolo forma fosse fuoco gente giro gran grazia grido guarda Guido innanzi Intendi intorno l'altro l'anima l'un lascia luce lume luna lungo luogo Maestro maggior mano Maria mente mezzo mondo monte morte mosse natura nome NOTE nuovo occhi padre pare parlar parole passi pensa poco Poeta porta Poscia prego presso pria proprio punto quei quivi raggio ragione salire santo sarà segno senti sovra spiriti stelle terra torna tosto trova uomo vede veder veggio venuto vero verso vidi Virgilio virtù viso vista vivo voglia volere volto vuol
Popular passages
Page 26 - E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. Un poco attese, e poi: Da ch...
Page 93 - A' miei portai l' amor che qui raffina. O, dissi lui, per li vostri paesi Giammai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa, ch
Page 4 - 1 mio autore; tu se' solo colui da cu' io tolsi lo bello stilo che m'ha fatto onore. Vedi la bestia per cu...
Page 195 - ... ho veduto tutto il verno prima lo prun mostrarsi rigido e feroce, poscia portar la rosa in su la cima; e legno vidi già dritto e veloce correr lo mar per tutto suo cammino, perire al fine a l'entrar de la foce.
Page 175 - Giudeo tra voi di voi non rida. Non fate come agnel che lascia il latte Della sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte. Così Beatrice a me, com' io scrivo; 85 Poi si rivolse tutta disiante A quella parte ove il mondo è più vivo.
Page 217 - Cephas, e venne il gran vasello Dello Spirito Santo, magri e scalzi, Prendendo il cibo di qualunque ostello. Or voglion quinci e quindi chi rincalzi Li moderni pastori, e chi li meni, Tanto son gravi, e chi diretro gli alzi. Copron dei manti loro i palafreni, Sì che due bestie van sott...
Page 198 - Che ben mostrar disio de' corpi morti: Forse non pur per lor , ma per le mamme, Per li padri, e per gli altri che fur cari, Anzi che fosser sempiterne fiamme. Ed ecco intorno di chiarezza pari Nascer un lustro sopra quel che v' era, A guisa d
Page 87 - Senz' esso fora la vergogna meno. Ahi gente, che dovresti esser divota, E lasciar seder Cesar nella sella , Se bene intendi ciò che Dio ti nota 1 Guarda com' està fiera è fatta fella , Per non esser corretta dagli sproni , Poi che ponesti mano alla predella. O Alberto Tedesco, che abbandoni Costei eh...
Page 4 - Ov' udirai le disperate strida, Vedrai gli antichi spiriti dolenti, Che la seconda morte ciascun grida. E po' vedrai color che son contenti Nel fuoco, perché sperai! di venire, Quando che sia, alle beate genti. Alle qua...
Page 120 - L'animo, ch' è creato ad amar presto, Ad ogni cosa è mobile che piace, Tosto che dal piacere in atto è desto. ^ ostra apprensiva da esser verace Tragge intenzione, e dentro a voi la spiega , Si che l'animo ad essa volger face.