Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, Volumes 25-27Tipografia Flautina., 1840 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo alcuni altra altre animo antichi assoluta autore avea aver azione bello bisogno buon caso causa certo chiaro città colla coloro comune condizioni conoscenze conoscere corpo credere dato dice dimostrazione dire diritto diverse dottrine elementi erano esperienza essendo esso facoltà fare fenomeni filosofia fondo forma forza generale giudizio gran grandi guerra idee intorno Italia l'altro l'autore lavoro leggi logica lungo luogo maggiore Mammiferi manifesta mano medesimo meglio mente metodo mezzo mondo morale morte natura naturale necessarie nervo nome numero nuova oggetti opera opinione ordine osservazioni pare parla parole passo pensiero poco popoli porta possono posto potere presente principio procedimento progresso propria pubblica punto pure quistione ragione rapporto relazione rendere resto Romani sarà scienza scuola secolo seguito sembra senso sentimento serie sistema società sostanza spirito storia studio svolgimento termini terra Tiberio tratto trova ultimo umano uomo veduta venire verità vero verso voluto zione
Popular passages
Page 108 - ... a spese d'altri uomini, non hanno potuto mantener l'unione tanto necessaria, che col mezzo di sacrifizi delle passioni private, con un'equità rigorosa tra i soci, e con una severità, con una fiducia, con un'affezione, qualche volta eroica. Essere iniquo con tutti non è concesso a nessuno; e senza un po' di virtù non si fa nulla, in questo mondo.
Page 188 - È in queto senso eziandio dell'assoluto delle verità necessarie universali, che noi intendiamo dividere quell'opinione dell'Hegel che l'idea è l'essere. Allontanandoci sempre dalla dottrina pantelstica dello stesso Hegel ; e riconoscendo nelle leggi della ragione le operazioni e le manifestazioni dell'eterna intelligenza. Sicchè, quando si volesse risguardar da questo aspetto il sistema dell'Hegel, canserebbe per avventura dalla nota di partire da un'astrazione logica, che lo Schelling e molti...
Page 315 - O anima cortese mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto il mondo lontana, L'amico mio e non della ventura, Nella diserta piaggia è impedito Sì nel cammin, che vólto è per paura : E temo che non sia già si smarrito Ch' io mi sia tardi al soccorso levata, Per quel ch' io ho di lui nel cielo udito.
Page 192 - Leibnitz intendeva con quel suo nisi ipse intellectus che questo stesso che noi, cioè a dire la ragione con le sue leggi e le sue necessità, la facoltà stessa di conoscere, l'intelletto con la virtù che gli è propria, la quale consiste nella necessità del suo svolgimento.
Page 137 - Troia, per destino, ai liti d'Italia e di Lavinio errando venne; e quanto errò, quanto sofferse, in quanti e di terra e di mar perigli incorse, come il traea...
Page 140 - Dico pertanto non l'oro, come grida la comune opinione, essere il nervo della guerra, ma i buoni soldati, perché l'oro non è sufficiente a trovare i buoni soldati, ma i buoni soldati sono bene sufficienti a trovare l'oro.
Page 182 - II nostro principio spontaneo è uno assolutamente, e raccoglie nella sua unità l'oggetto pensato. Ciò pertanto che non è guari spontaneo e alla spontaneità contraddice è fuori di quella unità, il che vale quanto, fuori di nostra mente. Ma...
Page 139 - Tanto avanzar d' orgoglio e di potenza, Che ancor de 1' Universo imperio avrebbe : Tal de le Parche la volubil rota Girar saldo decreto. Ella, che tema Avea di ciò, non posto anco in pbblio Come a difesa de...
Page 139 - ncontra A la foce del Tebro : a Giunon cara 3o Sì , che le fur men care ed Argo e Samo. Qui pose l' armi sue , qui pose il carro , Qui di porre avea già disegno e cura (Se tale era il suo Fato) il maggior seggio-, E lo scettro anco universal del Mondo.
Page 137 - ... doveri che sono in armonia con la costituzione morale dell'essere sensibile, e in relazione col suo destino sulla terra, che non è di godere soltanto, ma di conservare la sua morale dignità, che in tutte le posizioni esiste, e può conservarsi; lo svolgimento...