Le bellezze della poesia italiana: tratte dai più celebri poeti italiani, accompagnate d'un trattato della poesia italiana, o d'alcune brevi note ad uso degli stranieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
affetti alcun alfin allor altra altrui amico Amor avea bella canto Canzone caro Catone chiama chiaro ciel coll colpa credi crin crudel cura desio destin dice dolce Donna dono dura Ecco endecasillabi Enea eterno felice fiero figlio fiori fortuna fronte fugge giorno Giove gloria gran guarda insieme intorno italiana lascia libertà lieto lode luce lungo madre mano mente METASTASIO miro mondo morir morte nemico nome Nume nuovo occhi onor pace padre parlar parole passi pastori patria pena pensier perde petto piè piede piena pietà poco poesia poeti porta ragion regni resta rima Rosa sangue sarà sdegno seno sento Serse servi Sesto sillabe Sonetto sonno sorte sposa stelle suol superbo teme Temist terra Tito Torna trovi ultime vede veggio venir vento vero versi vidi virtù vive voce voglia volo volto
Popular passages
Page 296 - Che , per 1" effetto de' suo' ma' pensieri , Fidandomi di lui , io fossi preso E poscia morto, dir non è mestieri. Però quel che non puoi avere inteso, Cioè come la morte mia fu cruda, Udirai e saprai se m
Page xxv - CHIARE, fresche e dolci acque, Ove le belle membra Pose colei che sola a me par donna; Gentil ramo, ove piacque (Con sospir mi rimembra) A lei di fare al bel fianco colonna; Erba e fior, che la gonna Leggiadra ricoverse Co l'angelico seno; Aer sacro sereno, Ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse; Date udienza insieme A le dolenti mie parole estreme.
Page 284 - Fuggì tutta la notte, e tutto il giorno errò senza consiglio e senza guida, non udendo o vedendo altro d'intorno, che le lagrime sue, che le sue strida. Ma...
Page 14 - Sento da' lacci suoi Sento che l'alma è sciolta; Non sogno questa volta, Non sogno libertà. Mancò l'antico ardore E son tranquillo a segno Che in me non trova sdegno Per mascherarsi Amor. Non cangio più colore, Quando il tuo nome ascolto, Quando ti miro in volto Più non mi batte il cor. Sogno, ma te non miro Sempre ne' sogni miei: Mi desto, e tu non sei II primo mio pensier.
Page 298 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi : E quei, pensando eh...
Page xxi - Per me si va nell' eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore: Fecemi la divina potestate, 5 La somma sapienza e il primo amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterno duro: * Lasciate ogni speranza, voi, ch
Page xxii - Con lieto volto, onil' io mi confortai. Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per 1' aer senza stelle, Perdi' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell'aria senza tempo tinta, Come la rena quando il turbo spira (1).
Page 15 - Né intenerir mi sento; I torti miei rammento, E non mi so sdegnar. Confuso più non sono Quando mi vieni appresso; Col mio rivale istesso Posso di te parlar. Volgimi il guardo altero, Parlami in volto umano...
Page 281 - Avea piacevol viso, abito onesto, un umil volger d'occhi, un andar grave, un parlar sì benigno e sì modesto, che parea Gabriel che dicesse: Ave. Era brutta e deforme in tutto il resto: ma nascondea queste fattezze prave con lungo abito e largo; e sotto quello, attosicato avea sempre il coltello.
Page 299 - Poscia che fummo al quarto dì venuti , Gaddo mi si gittò disteso a' piedi , Dicendo: padre mio, che non m'ajuti? Quivi morì; e come tu mi vedi, Vid...