Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Volume 2

Front Cover
Tip. Elvetica, 1831
0 Reviews
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
 

What people are saying - Write a review

We haven't found any reviews in the usual places.

Selected pages

Contents

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 384 - Venimmo a lei. O anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel mover degli occhi onesta e tarda! Ella non ci diceva alcuna cosa; Ma lasciavane gir, solo guardando A guisa di leon quando si posa. Pur Virgilio si trasse a lei, pregando Che ne mostrasse la miglior salita: E quella non rispose al suo dimando; Ma di nostro paese e della vita . C
Page 384 - Pur Virgilio si trasse a lei, pregando, Che ne mostrasse la miglior salita : E quella non rispose al suo dimando : Ma di nostro paese, e della vita C'inchiese : e 'I dolce duca incominciava, Mantova : e l...
Page 278 - CAAU& sotto la protezion del grande scudo in che soggiace il leone e soggioga. Dentro vi nacque l'amoroso drudo della fede cristiana, il santo atleta benigno a' suoi ed a
Page 365 - Sottoscrissero quell'atto i deputati di Milano, Bologna, Piacenza, Verona, Brescia, Faenza, Mantova, Vercelli, Lodi, Bergamo, Torino, Alessandria, Vicenza, Padova, Treviso; vi entrarono egualmente il marchese di Monferrato, Crema, Ferrara, i conti di Biandrate , altri luoghi e signori. Diceano contrarre quest' alleanza in rigore della concessione loro fatta da Federigo di poter conchiudere e rinnovare leghe per propria difesa.
Page 278 - Poi con dottrina e con volere insieme Con 1* ufficio apostolico si mosse, Quasi torrente eh' alta vena preme: E negli sterpi eretici percosse L' impeto suo più vivamente quivi Dove le resistenze eran più grosse.
Page 337 - ... cui fatti si rassomigliano per modo che gli avvenimenti sembrano diversi di nome soltanto. Se alcuno degli scrittori di quel tempo ci avesse descritto ciò che accadeva nell' interno di queste città, e ci fosse dato per tal modo di conoscere le passioni che agitavano i popoli, i loro desiderii, le speranze, la...
Page 56 - Colà , ignorando l'estremo pericolo del loro legislatore, giacevano ancora immersi nel sonno quegli uomini ch' egli tante volte aveva chiamati alla libertà. Il trambusto, il crepito e le fiamme del rogo risvegliarono i romani, che si armarono ed accorsero ma troppo tardi per salvarlo. Le coorti del papa rispinsero colle lance coloro che desideravano di raccogliere come preziose reliquie le ceneri d' Arnaldo ('). Dopo tale supplizio, Adriano accompagnato dai suoi cardinali s'avanzò fino a Viterbo...
Page 337 - Sismondi, non verrà mai falto di togliere quella confusione che producono nella nostra memoria quelle rivalità, quelle alleanze, quelle guerre, i cui fatti si rassomigliano per modo che gli avvenimenti sembrano diversi di nome soltanto. Se alcuno degli scrittori di quel tempo ci avesse descritto ciò che accadeva nell...
Page 375 - Giovanni si era fatto preparare in mezzo alla pianura un pulpito altissimo, dal quale, se crediamo agli storici contemporanei, la rimbombante sua voce, che sembrava venire dal ciclo, fu miracolosamente udita da tutti gli astanti. Prese per testo le parole della scrittura, io vi dono la mia pace, io vi lascio la mia pace; e dopo avere con...
Page 167 - Grìggioni per l'Engadina e la contea di Chiavenna fino al lago di Como. Quando l'imperatore fu avvisato del loro arrivo in Italia, partì segretamente da Pavia, ed attraversando sconosciuto il territorio milanese, venne a riceverli a Como.

Bibliographic information