Storia della letteratura italiana. ... |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni Alighieri amore anima antichi anzi aver avesse Beatrice bella Benvenuto Boccaccio canto capo casa Catone cerchio certo chiama cielo colle coloro colpa Comm Commedia commentatori conto credere cura dannati Dante Dantesco data dice dire divina donna fede figliuolo Fiorentini Firenze fosse Francesca furono gente ghibellini Guelfi Guido Inferno intendere intorno invece Ital l'altro Lana lascia luce Lungo Luni luogo Malaspina male mano Marchese mente mezzo mondo monte Moroello morte natura nome noto Nuova opere osserva papa Paradiso pare parla parole passo peccato pena Pietro poco Poema Poeta possa poteva prof proprio prova puniti pure Purg Purgatorio quei quod ragione ricorda salire sapere sarebbe SCARTAZZINI scelta scrive seguito sentimento sieno spiriti storia superbia terra tratti troppo trova uomo vedere venire vero versi Villani Virgilio viva volume voluto vuol XXVII
Popular passages
Page 189 - In forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa, Che nel suo sangue CRISTO fece sposa; Ma l' altra, che volando vede e canta La gloria di colui che la innamora, E la bontà che la fece cotanta, Sì come schiera d' api, che s' infiora Una fiata, ed una si ritorna Là dove suo lavoro s' insapora, Nel gran fior discendeva, che s' adorna Di tante foglie, e quindi risaliva Là dove il suo amor sempre soggiorna.
Page 200 - Vergine madre, figlia del tuo Figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d'eterno consiglio, Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì, che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura.
Page 238 - Un'aura dolce, senza mutamento avere in sé, mi feria per la fronte non di più colpo che soave vento, per cui le fronde tremolando pronte, tutte quante piegavano alla parte u...
Page 239 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati...
Page 33 - O della propria o dell' altrui vergogna Pur sentirà la tua parola brusca; Ma nondimen , rimossa ogni menzogna , Tutta tua vision fa manifesta, E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta.
Page 122 - DECIMO-TERZO 1M on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, * Non pomi v
Page 188 - Ciò che non muore , e ciò che può morire ''• Non è se non splender di quella idea , Che partorisce , amando , il nostro Sire: Che quella viva" luce , che si mea Dal suo lucente , che non si disuna Da lui nè dall'amor ,:che 'n lor s...
Page 190 - Per entro il cielo scese una facella. Formata in cerchio a guisa di corona, E cinsela, e girossi intorno ad ella. Qualunque melodia più dolce suona Quaggiù, e più a sè l' anima tira, Parrebbe nube che squarciata tuona, Comparata al sonar di quella lira, Onde si coronava il bel zaffiro, Del quale il ciel più chiaro s
Page 107 - Matto è chi spera che nostra ragione Possa trascorrer la infinita via, Che tiene una sustanzia in tre persone. State contenti, umana gente, al quia; Chè, se potuto aveste veder tutto, Mestier non era partorir Maria: E disiar vedeste senza frutto Tai, che sarebbe lor disio quetato, Ch' eternalmente è dato lor per lutto.
Page 201 - Or questi, che dall' infima lacuna dell' universo infin qui ha vedute le vite spiritali ad una ad una, supplica a te, per grazia, di virtute tanto che possa con gli occhi levarsi più alto verso 1...