La commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allora altra amore angeli anime antichi Beati Beatrice bella bene buon canto capo cerchio certo Chè chiama Chiesa ciascun cielo città collo color colpa colui cominciò corpo credo Cristo Dante desiderio dice dire disse divina dolce donna Enea erano essendo esso eterna faceva fece Fede figlio fondo forma fosse furono gente giorno giro grado gran grazia guarda Guido Inferno intende intorno l'altro l'anima l'uno lascia legge luce lume Luna lungo luogo Maestro maggior male mano Maria mente mezzo mondo monte morì morte natura nome nuovo occhi opera padre Paradiso pare parlare parole passo peccato pena Pietro poco Poeta porta posto poteva presso principio proprio punto pure Purg Purgatorio quei ragione salire santo segno seguito sente spiriti stelle terra testa torna tratto trova ultimo umana uomo vedere venire vero verso vidi viene VIII Virgilio virtù viso vista vivo volere volte
Popular passages
Page 41 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 392 - Esce di mano a Lui , che la vagheggia Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla; Salvo che, mossa da lieto fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 254 - Come un poco di raggio si fu messo " Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi;
Page 659 - Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, ché il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura.
Page 676 - Che l' arco dell' esilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere e '1 salir per l'altrui scale. E quel che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle ; Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà centra te; ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 719 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati...
Page 712 - Oppresso di stupore alla mia guida Mi volsi, come parvol, che ricorre Sempre colà dove più si confida : E quella, come madre, che soccorre Subito al figlio pallido ed anelo Con la sua voce, che il...
Page 348 - Di che l' animo vostro in alto galla, Poi siete quasi entomata in difetto, Sì come vermo, in cui formazion falla ? Come per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giunger le ginocchia al petto, La qual fa del non ver vera rancura Nascere a chi la vede; così fatti "Vid' io color, quando posi ben cura.
Page 82 - Filosofia, mi disse, a chi la intende, *. Nota non pure in una sola parte, Come natura lo suo corso prende Dal divino intelletto e da sua arte; E se tu ben la tua Fisica note, Tu troverai non dopo molte carte, Che 1' arte vostra quella, quanto puote, Segue, come il maestro fa il discente, Sì che vostr
Page 41 - Ed ella a me: nessun maggior dolore, Che. ricordarsi del tempo felice Nella miseria; e ciò sa '1 tuo dottore. Ma s' a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto affetto, Farò come colui, che piange e dice. Noi leggevamo un giorno per diletto Di Lancillotto, come amor lo strinse : Soli eravamo e senza alcun sospetto.