Biografia di frà Paolo Sarpi, teologo e consultore di stato della Repubblica Veneta, Volume 2Orell Füssli, 1836 - 845 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abusi alcuni altre ambasciatore amico anco assai assassini autorità avrebbe Bedell beneficii beneficii ecclesiastici Bergantini blica buon canonico cardinale casuisti cattolici Ceneda chè cherici Chiesa coadjutori colla concilio di Trento Concilio Tridentino Consiglio dei Dieci Consultore convento corte Courayer Curia Curia romana Curiali dice diritto doge Dominis duca ebbe ecclesiastici edizione Enrico Enrico IV erano eretici essendo eziandio fece Foscarini fossero Frà Fulgenzio Frà Paolo Francia frati furono gesuiti governo Grisellini Inquisizione Istoria del Concilio l'autore l'istoria leggi lettera lettere libro luogo mandò maneggi medesimo mente mezzo nissuno nunzio nuovo obbligato Offizio Olanda opinioni Padre Pallavicino Paolo Sarpi papa parla passò perocchè persone politica Poma pontefice popoli potestà poteva preti principi proibiti protestanti pubblica religione Repubblica repubblica di Venezia romana Santa sapere Sarpi scritto scritture scrivere secolo secreta Senato Spagna stampa teologi trattato trova uomo Uscocchi vedere veneto Venezia Veneziani vescovo voleva zione
Popular passages
Page 173 - Lume non è, se non vien dal sereno Che non si turba mai, anzi è tenebra, Od ombra della carne, o suo veleno. Assai t' è mo aperta la latebra, Che t...
Page 337 - ... principi per riforma dell'ordine ecclesiastico, ha causato la maggior deformazione, che sia mai stata da che vive il nome cristiano; e dalli vescovi sperato per racquistar l'autorità episcopale, passata in gran parte nel solo pontefice romano, l'ha fatta loro perdere tutta intieramente, riducendoli a maggior servitù.
Page 306 - T ridentino che guardava con tanta gelosia , ne abbia tirata di essa una copia e siasene abusato non solo .facendola stampare senza il di lui beneplacito , ma ponendole anco quel titolo impropriissimo e quella dedica terribile e scandalosa } e ciò , come siamo bene informati , per motivo d' interesse , non già di onorare l'autore modesto.
Page 306 - ... interesse , non già di onorare l'autore modesto. Le dico pertanto, Monsignore, che queste non sono le vie per acquistarsi credito ; e...
Page 3 - Paternità rammemorarsi di aver offeso con la lingua, con la penna e coi consigli un papa, un collegio di cardinali, una corte di Roma e una Sedia apostolica 5 e se tutti questi le perdonano, sin da' Gentili si abbraccerà l
Page 350 - ... un'intiera narrazione. Io immediate che ebbi gusto delle cose umane, fui preso da gran curiosità di saperne l'intiero; ed oltre l'aver letto con diligenzia quello che trovai scritto, e li pubblici documenti usciti in stampa o divulgati a penna, mi diedi a ricercare nelle reliquie de...
Page 412 - Sono le otto, spediteci se volete darmi ciò che ha ordinato il medico. Era il moscato, il quale appena appressato alla bocca : Mi pare cosa violente, disse, e non ne volle altro. E sentendosi venir meno chiamò a sé fra Fulgenzio, lo abbracciò, lo baciò, indi: « Orsù, non state più a vedermi in questo stato ; non è dovere. Andate a dormire, ed io anderò a Dio donde siamo venuti».
Page 460 - Opinione come debba governarsi internamente ed esternamente la. repubblica di Venezia per avere il perpetuo dominio.
Page 88 - Che infelicità possiede il secolo presente! A me pare un tempo di peste, che ogni male degeneri in essa: così adesso ogni controversia è di religione. Possibile che non vi sii altra occasione di far guerra!
Page 215 - ... se non quando fui riputato privo di ogni umano appoggio. La curia non pub avere altra base di religione , che l'ambizione e l'interesse , e queste sono le sole molle del fanatico zelo che la divora. Voglia Iddio tenere in avvenire lungi dalle...