La commedia, Part 3A. Morano, 1887 |
Contents
3 | |
12 | |
29 | |
39 | |
51 | |
60 | |
77 | |
86 | |
213 | |
224 | |
241 | |
252 | |
259 | |
271 | |
282 | |
296 | |
103 | |
114 | |
131 | |
141 | |
153 | |
162 | |
169 | |
179 | |
189 | |
201 | |
309 | |
319 | |
329 | |
340 | |
355 | |
365 | |
381 | |
390 | |
400 | |
412 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore angeli Angioli anime antichi avea beati beatitudine Beatrice bella bellezza buon Cacciaguida CANTO TRENTESIMO carità Carlo Martello celesti cerchio ch'è ch'io chè Chiesa ciascuno Ciel della Luna Ciel di Marte ciel di Mercurio Ciel di Venere colui contemplazione conviene corpo creato crede Cristo Dante detto dice divina dolce Donna empireo ESPOSIZIONE DEL CANTO esso eterno favella fece fede figliuolo gente giro giustizia gloria glorioso grado grazia guarda guisa Iddio Inferno intelletto intende intorno l'altro l'amore l'anima l'aquila l'uno letizia lieta luce lume Luna maraviglia Marte mente mondo mortali muove natura occhi padre Paradiso parlare parole pensiero perocchè pianeta Piccarda Pietro poeta Poscia pria punto pure Purg Purgatorio raggi ragione regno Rifeo rosa santo sapienza segg segno sent sfera sommo spiriti splendore stelle Teologia terra Tomm umana vede veder veggio vero vide virtù visione vista viva
Popular passages
Page 308 - Del bello ovile ov'io dormii agnello Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 54 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Page 380 - In forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa, Che nel suo sangue Cristo fece sposa. Ma l'altra, che volando vede e canta La gloria di Colui che la innamora, E la bontà che la fece cotanta, Sì come schiera d' api che s'infiora Una fiata, ed una si ritorna Là dove suo lavoro s' insapora, Nel gran fior discendeva, che s' adorna Di tante foglie, e quindi risaliva ' Canto ix Là dove il suo amor sempre soggiorna.
Page 362 - Andate e predicate al mondo ciance; Ma diede lor verace fondamento : E quel tanto sonò nelle sue guance, Sì ch' a pugnar per accender la fede Dell' evangelio fero scudi e lance.
Page 382 - Rotante col suo figlio ond' ell' è vaga, Vedendo Roma e l' ardua sua opra Stupefaciensi, quando Laterano Alle cose mortali andò di sopra; Io, che al divino dall' umano, All' eterno dal tempo era venuto, E di Fiorenza in popol giusto e sano, Di che stupor dovea esser compiuto!
Page 278 - O gloriose stelle, o lume pregno Di gran virtù, dal quale io riconosco Tutto, qual che si sia, il mio ingegno, Con voi nasceva, e s'ascondeva vosco Quegli ch'è padre d'ogni mortai vita, Quand'io senti...
Page 28 - A se me tanto stretto, per vedersi, Che di mia confession non mi sovvenne. Quali per vetri trasparenti e tersi, O ver per acque nitide e tranquille, Non si profonde, che i fondi sien persi, Tornan de...
Page 208 - Ho io appreso quel che, s' io ridico, A molti fia savor di forte agrume; E s' io al vero son timido amico, Temo di perder vita tra coloro Che questo tempo chiameranno antico. La luce in che rideva il mio tesoro Ch' io trovai lì , si fe' prima corrusca, Quale a raggio di sole specchio d' oro ; Indi rispose : coscienza fusca O della propria o dell...
Page 342 - Quegli ch' usurpa in terra il luogo mio, ii luogo mio, il luogo mio, che vaca Nella presenza del Figliuol di Dio, Fatto ha del cimiterio mio cloaca, Del sangue e della puzza, onde il perverso, Che cadde di quassù, laggiù si placa.
Page 130 - O insensata cura de' mortali, quanto son difettivi sillogismi quei che ti fanno in basso batter l'ali!