(1-2) Boccardo, G. L'animale e l'uomo, introduzione. Schäffle, A.E.F. Struttura del corpo sociale |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
animale azione beni bisogno cambio capitale capo casa certo circolazione città civiltà classi colla collettiva commercio compie complesso comunicazione concorrenza condizioni conservazione consumo continua corpo costituzione costo dato determinazione diritto disposizioni diventa diverse diversi economia economia sociale elevato Epperò esso esterni fabbisogno famiglia fondata forma forza funzionale funzioni generale grado grandi interessi intorno istituzioni lavoro legge liberi lingua locali lotta luogo maggiore mantenimento massa materia materiale matrimonio mediante medio mente mezzi migliori misura movimento natura naturale nazionale necessario nuovo oggetto oggi ordinamento organi organizzazione periodo personale politica popolazione possibile possono potere potrebbe presenta presso primitiva principio privata processo prodotto produzione progresso propria proprietà pubblico punto pure rapporti regolamento relativamente riguarda sarebbe scambio scambio di materia scopo senso sentimento servizio servono sistema sociale società soltanto sorrettore specialmente spiegare spirito spirituale stanziamento storia storica sviluppo tecnica terra trasporti trova unità utilità varie vedere venir viene zione
Popular passages
Page 3 - E quel che più ti graverà le spalle Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle, Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Sì farà contra te; ma poco appresso Ella, non tu, n'avrà rossa la tempia. Di sua bestialitate il suo processo Farà la pruova, si ch' a te fia bello Averti fatta parte per te stesso.
Page 771 - Essendo adunque un principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la volpe e il lione ; perché il lione non si difende da' lacci, la volpe non si difende da
Page 766 - Voulez-vous donc donner à l'état de la consistance , rapprochez les degrés extrêmes autant qu'il est possible ; ne souffrez ni des gens opulents ni des gueux. Ces deux états, naturellement inséparables, sont également funestes au bien commun; de l'un sortent les fauteurs de la tyrannie , et de l'autre les tyrans : c'est toujours entre eux que se fait le trafic de la liberté publique ; l'un l'achète, et l'autre la vend.
Page 91 - Il me semble, que l'on commencera bientôt à ne plus obéir à personne. Car ce n'est pas obéir, que de se conformer aux lois, qu'on a faites, de remplir ses engagements envers les chefs qu'on a choisis : c'est se commander à soi même« ! Sic ©efettf^aft in Sett itnb Шш.
Page 91 - Les vaincus de la grande bataille humaine, après avoir été rôtis comme des moutons, ont été attelés comme des chevaux. Ils ont obéi au plus fort, en suite au plus noble, et finalement au plus riche. Il me semble, que l'on commencera bientôt à ne plus obéir à personne.
Page 604 - SI che m'ha fatto per più anni macro... ...forma non si accorda Molte fiate all'intenzion dell'arte. Perché a risponder la materia è sorda.
Page 653 - L'avidità dei subiti guadagni, lo spirilo d'inganno, di frode, si sono largamente estesi. La menzogna, il falso e la diffamazione, la denigrazione, la calunnia, sono i mezzi principali, con cui si combatte la lotta per la vita. La caccia all'oro ed il continuo pensiero di scroccare il credito colle lustre di un lusso esterno ingannatore, vanno acquistando in intensilà.
Page 397 - Le principe du paupérisme est dans le défaut d'équilibre entre le produit et le salaire du travailleur, c'est-à-dire dans la rente prélevée par le capitaliste oisif...
Page 77 - Le città stesse furono dapprincipio complessi di giurisdizioni cantonali, complessi comitali e corporativi e non diventarono mai, nel Medio Evo, « comuni » ne) senso moderno della parola.
Page 78 - Non vi è nulla di più falso quanto il dire, che l'atomismo capitalistico sia, per essenza sua, nazionale ed il socialismo sia per essenza sua anti-nazionale; questo può anche essere umanitario, ma soltanto sulle basi di una organizzazione nazionale di tutte le fantini.