Degli ammaestramenti di letteratura libri quattro: 1, Volumes 1-4

Front Cover
Felice le Monnier, 1857 - 667 pages
 

Contents

Delle parole indeterminate o mal determinate
38
Degli attributi e del loro uso Pag
116
Desinonimi e del loro uso
121
Del come nell arte de sinonimi può la proprietà delle parole rice vere vantaggio dall uso di voci tratte dal greco e dal latino
125
Delle parole non abbastanza spressive
127
Dell accoppiamento e collocazione delle parole e del periodo
130
Dell arte di girare i periodi con proprietà
135
Ragioni del periodar francese e del periodare italiano secondo le diverse lingue
136
Delle inversioni
139
Dell unione e collegamento di più periodi e formazione de libri
140
De divagamenti e digressioni dalle idee pincipali
141
Del come il linguaggio figurato serve alla efficacia del dire
147
Come co modi metaforici si giunge a quella vivezza cui non ar riverebbero i modi semplici
148
Della ragione della vivezza delle metafore
158
Come le metafore sono fonte di sapienza
164
Come le metafore valgono a dar verecondia e modestia alle cose
165
De proverbi e idiotismi come parte di linguaggio figurato
166
Degli anacronismi
171
Differenza fra i traslati e le figure ivi
172
Del triplice effetto de traslati
174
Delle varie forme di figure
175
Come i traslati e le figure acquistano bellezza nel luogo dove si trovano e come la perdono per ostentazione
183
Della corruzione del linguaggio figurato
194
Come nella letteratura italiana si manifestò la corruzione del par lar figurato
195
Della difformità ne traslati
196
Della difformità ne traslati derivata per troppa lontananza fra le cose paragonate
199
Delle principali cause della lontananza nelle metafore fra le cose paragonate
201
Delle metafore viziose per parole schife o basse o vili
203
Come la bellezza e bruttezza delle metafore sono in gran parte rispettive alle lingue e a luoghi
205
Della speciale corruzione del parlar figurato nei nostri giorni
212
Delle metafore nelle quali per significare idee astratte si usano termini d idee ancor più astratte
214
Dell accoppiamento e temperamento del parlar proprio col figu
309
Dell accordo fra il parlar proprio e il figurato
320
Conchiusione della importante teorica esposta nel precedente
351
Del come la varietà non si ottiene realmente che concependo
371
Del procurare diversi atteggiamenti alle parole
395
Delluso vario delle particelle
401
Della varietà procurata col significar le cose per le loro qualità
407
Della varietà procurata dal significar le cose daloro effetti
427
Come la varietà del dire nasca dal giusto e ben proporzionato
442
Del vizio della difformità nel dire
448
Come oggi fra tutti i traslati i meno eleganti son quelli de meta
456
Come non sempre le espressioni guaste si possono scambiar
470
Come lo scrivere elegante riveli mente ben fatta e come altresi
481
Del come non è la medesima la proprietà comandata dalla gram
491
Della distinzione della diversa nobiltà e ignobiltà delle parole
504
Dei quattro modi onde distinguere la nobiltà o ignobilità delle
512
dovere le parole seguitar la natura de concetti Pag
521
Del come dover temperare il fraseggiare più nobile col più comune
531
Come la bellezza che nasce dall urbanità è fatta per essere meglio
537
Si dimostra praticamente come i modi di dire per urbanità ossia
543
Come spesso la maggior proprietà si derivi da piccolissime diffe
549
Della utilità di queste raccolte di belle maniere e del come elle
569
Come certe parole pel loro suono e splendore non si potrebbero
575
Del come le parole molto espressive per vivace proprietà valgono
582
Del così detto purismo
597
Della norma per conoscere e giudicare la eleganza negli scritti
604
Del come leleganza diviene più o meno leggiadra
613
Dell armonia
626
Della pronunzia e dell ortografia come parte di armonia nel
628
Della facoltà nella lingua italiana di troncare o terminare le
650

Other editions - View all

Common terms and phrases

Bibliographic information