Degli ammaestramenti di letteratura, Volume 2Felice le Monnier, 1857 - 548 pages |
Contents
1 | |
7 | |
8 | |
13 | |
15 | |
19 | |
21 | |
23 | |
49 | |
52 | |
306 | |
315 | |
322 | |
330 | |
343 | |
352 | |
27 | |
29 | |
31 | |
35 | |
37 | |
41 | |
43 | |
47 | |
368 | |
377 | |
383 | |
391 | |
400 | |
537 | |
546 | |
548 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
adunque affetti alcuna altra altresì AMMAESTRAMENTI amore Anfizioni animo anzi atque avea bellezza bello blime Buffalmacco buona Calandrino Campidoglio Cassio cercare certo ch'io chè Cicerone cielo colla concetti conciossiachè credere Dante Davanzati Demostene Desdem Desdemona detto dice diletto dire divina Divina Commedia donna Enea Eneide enim Eschine esempio espressione del sublime essendo esso Euripide favella figliuoli figure filosofia fusse Giove gran grandezza Greci grida hæc Iliade imagine Inferno ingegno innanzi Jago l'altro l'animo lasciato luogo maggiormente mano maraviglia materia medesimo meglio mente mezzo mostra natura naturale nobile occhi Omero Otello padre parlare parole patria pensiero Platone poco poeta popolo possa poteva pure quæ quam Quid quod ragione rappresenta repubblica riesce riferire Rodrigo scrittori scrivere sentire stima terribile torna tosto tratto Troia trovare Tucidide Ulisse uomini uomo vedere veggendo Veienta vero virtù voglia zione