Commento alla Divina commedia d'Anonimo Fiorentino del secolo XIV, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
acciò alcuna allora altra amore angeli anime appellato avea beate Beatrice bene bisogno buona CANTO capitolo Cesare ch'è ch'ella ch'io chè Chiaro appare ciascuno cielo circa collo cominciò conosce corpo creato Creatore credere Cristo dice dire diverse divina domanda Donna dubbio ebbe Ecclesia ello erano esso eterna fare fece fede figliuolo Filosofo forma fosse furono gente gloria grado grazia Iddio imperò intende l'altro l'Auttore l'uno l'uomo legge libro luce lume luna luogo maggior male mare mente mezzo mondo morte moto movimento natura naturale nome nulla occhi ordine padre palesa Paradiso parlare parole peccato perfetta persona poema pone porta possa predetto presente principio pure quarta quegli ragione santo sanza sapere sarà sarebbe scienzia segno segue sì com'è detto simile spera Spirito stella terra terza testo tocca Tommaso torna tratta umana uomo vede veggio venire vero vidi virtude visione vista viva voglia volere volte vuol
Popular passages
Page 596 - Nel suo profondo vidi che s'interna Legato con amore in un volume Ciò che per l'universo si squaderna: Sustanzia ed accidente e lor costume, Tutti conflati insieme per tal modo, Che ciò eh
Page 561 - In forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa, Che nel suo sangue Cristo fece sposa...
Page 285 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond'ella toglie ancora e Terza, e Nona, Si stava in pace sobria e pudica . Non avea catenella, non corona, ico Non donne contigiate , non cintura , Che fosse a veder più che la persona.
Page 595 - Di sua mortalità, co' prieghi tuoi, Sì che 'l sommo piacer gli si dispieghi. Ancor ti prego, Regina che puoi Ciò che tu vuoli, che conservi sani, Dopo tanto veder, gli affetti suoi. Vinca tua guardia i movimenti umani : Vedi Beatrice, con quanti beati, Per li miei prieghi ti chiudon le mani.
Page 42 - A se me tanto stretto, per vedersi, Che di mia confession non mi sovvenne. Quali per vetri trasparenti e tersi, O ver per acque nitide e tranquille, Non si profonde, che i fondi sien persi, Tornan de...
Page 598 - Ma non eran da ciò le proprie penne; Se non che la mia mente fu percossa Da un fulgore, in che sua voglia venne.
Page 28 - Così l' intelligenzia sua bontate Multiplicata per le stelle spiega . Girando sé sovra sua unitate. Virtù diversa fa diversa lega Col prezioso segno che l'avviva, Nel qual, sì come vita in voi, si lega. Per la natura lieta onde deriva, La virtù mista per lo corpo luce, Come letizia per pupilla viva. Da essa vien ciò che da luce a luce Par differente, non da denso e raro: Essa è formal principio che produce, Conforme a sua bontà, lo turbo e il chiaro.
Page 2 - Surge a' mortali per diverse foci La lucerna del mondo; ma da quella, Che quattro cerchi giugno con tre croci, Con miglior corso e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto...
Page 25 - Pareva a me che nube ne coprisse Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi adamante che lo sol ferisse. Per entro sé l' eterna margherita Ne ricevette, com' acqua recepe Raggio di luce , permanendo unita. S'io era corpo, e qui non si concepe Com...
Page 270 - Quell'uno e due e tre che sempre vive, E regna sempre in tre e due e uno, . Non circonscritto, e tutto circonscrive, Tre volte era cantato da ciascuno Di quegli spirti con tal melodia, Ch' ad ogni merto saria giusto muno.