Storia della Toscana sino al principato: con diversi saggi sulle scienze, lettere e arti, Volume 2Stamperia Vignozzi, 1820 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre antichi armi arti assai avea aver battaglia belle cacciato Carlo casa castello Castruccio celebre cercò chiamato città cittadini colla cominciò comune Conte creduto Dante dato dice dominio Duca ebbe erano essendo esso faceva famiglia fazione fece Federigo figlio Fiorentini Firenze forma forza furono Genovesi genti Ghibellini giorno Giovanni governo gran grande grandi greca Guelfi guerra Guido Imperatore Istor Ital italiana lasciando latino Lega leggi lettere lingua Lucca lungo luogo maggior mandò mani mare mente mezzo mila morì morte nemici nome numero nuova opere pace padre Papa pare parla passo perdita Petrarca piccolo Pisa Pisani poco poeta popolo portò posto potenza poteva prese presso principio probabilmente pubblico quei Repubblica restò Sanesi sarebbe scritti scrittori secolo Siena Signori tenere tentò terra Toscana trattato trova truppe uomo varie Vedi venire vero verso Vescovo Villani voluto
Popular passages
Page 358 - Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per le torbid' onde Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d'un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun...
Page 344 - Dell' umana natura posto in bando : Che in la mente m' è fitta, ed or m'accora La cara e buona imagine paterna • - Di voi, quando nel mondo ad ora ad ora M...
Page 57 - La meretrice, che mai dall' ospizio Di Cesare non torse gli occhi putti, Morte comune, e delle corti vizio, Infiammò contra me gli animi tutti, E gl'infiammati infiammar sì Augusto. Che i lieti onor tornaro in tristi lutti. L'animo mio, per disdegnoso gusto, Credendo col morir fuggir disdegno, Ingiusto fece me contra me giusto. Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro, Che giammai non ruppi fede Al mio signor, che fu d
Page 143 - Arno, e sciolse al mio petto la croce, Ch' io fei di me, quando 'l dolor mi vinse : Voltommi per le ripe , e per lo fondo , Poi di sua preda mi coperse , e cinse.
Page 341 - Così ha tolto l'uno all'altro Guido La gloria della lingua; e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido.
Page 302 - Qui non si canta al modo delle rane, Qui non si canta al modo del poeta Che finge imaginando cose vane; Ma qui risplende e luce ogni natura Che a chi intende fa la mente lieta. Qui non si sogna per la selva oscura.
Page 388 - 1 facci a tempo , e per cagione Che la mia fama ne fosse onorata , Come sarà da zotiche persone . Non ti maravigliar di ciò Lettore Che '1 Libro è fatto come è 1...
Page 359 - E perché meno ammiri la parola, Guarda il calor del sol che si fa vino, Giunto all'umor che dalla vite cola.
Page 371 - L'antiche mura , che ancor teme , ed ama , E trema il mondo , quando si rimembra Del tempo andato, e indietro si risolve; E i sassi, dove fur chiuse le membra Di ta...
Page 229 - Benché il primo guerriero del suo secolo é dubbio se fosse maggiore nelle armi o nel consiglio: benché nutrito e vissuto in mezzo alle rivoluzioni, non sparse quasi mai il sangue, se non quando la necessità ve lo costrinse. Fu uno di quegli uomini grandi, che quantunque ignaro delle lettere, ne conosceva il pregio e faceva conto degli scienziati. Animatore delle arti utili e delle manifatture , premiava generosamente chi ne introduceva delle nuove : restano ancora i monumenti dei numerosi lavori...