Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 4; Volume 24Nella Stamperia de Romanis, 1824 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni altra altre Ambrogio anno antichi anzi aperture archi autore avea bella Brera CAESAR caribo Centocelle certo chè china città Civitavecchia Clinico colla conoscere console console suffetto Cori costruito credo Dante diatesi dice dire dotti dottrina Eckhel Eschilo essendo Euripide fabbricato favella Fazio febbri feldspato flogistica flogosi Francesco Scotto Girolamo Amati gran greci IMPRIMATUR intermittenti iperstenica ipostenica irritativa iscrizione istessa istorie lapidi latino Laurienti legge lettera lode Lucatelli luogo maggior malattie mare medesimo memoria mente mezzo molo destro morbosa Nerone NIHIL OBSTAT niuna nummo omopatia opera opinione organi osservazioni parole patologica perniciose piloni poco popolo porto portus potuto Pozzuolo prenome presente principio proconsole prova pubblica pure quæ quod ragione rovescio salsapariglia Sardanapalo sembra sinistra sistema Sofocle stimolo stra Svetonio tale tragedia Traiano Trajano tratto trova Vaillant vede vero verso virtù vote di famiglia zione
Popular passages
Page 108 - Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica: Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona : Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura: Non avea case di famiglia vote; Non v...
Page 109 - Nerli, e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoverta, E le sue donne al fuso, ed al pennecchio. O fortunate ! e ciascuna era certa Della sua sepoltura, ed ancor nulla Era per Francia nel letto deserta. L' una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l' idioma, Che pria li padri e le madri trastulla : L' altra traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, e di Fiesole, e di Roma.
Page 294 - Deorum maxime Mercurium colunt, cui certis diebus humanis quoque hostiis litare fas habent. ' Herculem ac Martem concessis animalibus placant : pars Suevorum et Isidi sacrificat. Unde causa et origo peregrino sacro parum comperi, nisi quod signum ipsum, in modum liburnae figuratum, docet advectam religionem.
Page 127 - Determinare se le idee, che dalle moderne scuole mediche si danno della eccitabilità, e dell' eccitamento, e quelle quindi che si stabiliscono della diatesi si iperstenica, che ipostenica, degli stimoli e controstimoli, non meno che le idee dell' irritazione e delle potenze irritative sono abbastanza esatte e precise; e in caso che non lo siano, determinare quali variazioni se ne debbano eseguire. Cercasi inoltre, se nell...
Page 216 - Cora. Ebbe dalli vicini or guerra or pace: Ebbe fortuna or turbolenta or queta: Or si mostrò benigno, ed or predace. Non c'era Ninfa allora, e Sermoneta, Non c'era Signa, nè Beleutri e cento Altre, che or fanno la campagna lieta.
Page 108 - Non faceva, nascendo, ancor paura / la figlia al padre, che '1 tempo e la dote / non fuggien quinci e quindi la misura. / Non avea case di famiglia vote; / non v'era giunto ancor Sardanapalo / a mostrar ciò che 'n camera si puote.
Page 109 - L' una vegghiava a studio della culla, E, consolando, usava l' idioma Che pria li padri e le madri trastulla. 124 L' altra, traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Page 318 - At Cato in Origine generis Romani ita docet: Suem triginta porculos peperisse in eo loco, ubi nunc est Lavinium, cumque Aeneas ibi urbem condere constituisset propterque agri sterilitatem...
Page 109 - A così riposato, a così bello Viver di cittadini, a così fida Cittadinanza, a così dolce ostello Maria mi diè, chiamata in alte grida ; E nell'antico vostro batisteo Insieme fui cristiano e Cacciaguida.
Page 294 - Deum maxime Mercurium colunt: hujus sunt plurima simulacra, hunc omnium inventorem artium ferunt, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim maximam arbitrantur.