La divina commedia, Volume 2dallo Stabilimento Civelli, 1865 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo alcuna allora altre amore angeli anime appunto assai avea aver Beatrice bella bene bisogno buon cammino Canto caso Catone cerchio certo chiama Chiesa cielo colla color colpa comincia conoscere cornice corpo credo Cristo Dante dice dietro dire divina donna Ecco erano esempi essendo facendo fare fece figlio gente giorno giro gradi gran guarda guida indicare intendere invece l'altro l'anima l'una lascia luce luna lungo luogo maggior male mano Maria mente mezzo miglia mondo monte morte natura naturale nome nota Notate nuovo occhi papa Paradiso pare parla parole passi peccato pena persona poco poeta porta possa poteva prende presente presso principio proprio prova punto Purg Purgatorio quattro quei ragione resto salire santa sapere sarà sarebbe scala segue senso sente sino spirito Stazio strada superbia terra terzina tratto trova Vedi veniva vero verso Virgilio virtù vista vivo voleva volta volte vuol
Popular passages
Page 72 - 1 pastor di Cosenza, ch'alia caccia Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L'ossa del corpo mio sarieno ancora In co' del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora.
Page 638 - Io vidi già nel cominciar del giorno la parte orientai tutta rosata, e l'altro ciel di bel sereno adorno; e la faccia del sol nascere ombrata, sì che, per temperanza di vapori, l'occhio la sostenea lunga fiata...
Page 159 - Che fosser dall' umana colpa esenti. Quivi sto io con quei che le tre sante Virtù non si vestiro, e, senza vizio, Conobber l'altre, e seguir tutte quante. Ma, se tu sai e puoi, alcuno indizio Dà noi, perchè venir possiam più tosto Là dove il Purgatorio ha dritto inizio. Rispose: Luogo cerio non e' è posto: Licito m' è andar suso ed intorno: Per quanto ir posso, a guida mi I
Page 377 - Che sono in voi, sì come studio in ape Di far lo mele : e questa prima voglia Merto di lode, o di biasmo non cape. Or perché a questa ogni altra si raccoglia, Innata v' è la virtù, che consiglia, E dell'.
Page ii - Solo nei parvoletti; poi ciascuna Pria fugge, che le guance sien coperte. Tale, balbuziendo ancor, .digiuna, Che poi divora, con la lingua sciolta, Qualunque cibo per qualunque luna; E tal, balbuziendo, ama ed ascolta La madre sua, che, con loquela intera, Disia poi di vederla sepolta.
Page 54 - Lo mio maestro e io e quella gente ch'eran con lui parevan sì contenti, come a nessun toccasse altro la mente. Noi eravam tutti fissi e attenti a le sue note; ed ecco il veglio onesto gridando : « Che è ciò, spiriti lenti ? qual negligenza, quale stare è questo? correte al monte a spogliarvi lo scoglio ch'esser non lascia a voi Dio manifesto ». Come quando, cogliendo biada o loglio, li colombi adunati a la pastura, queti, san/.
Page 305 - 1 demonio lor sen gira; ma non però che puro già mai rimagna d'essi testimonio. O Ugolin de' Fantolin, sicuro è il nome tuo, da che più non s'aspetta chi far lo possa, tralignando, oscuro. Ma va via, Tosco, ornai; ch'or mi diletta troppo di pianger più che di parlare, sì m'ha nostra ragion la mente stretta ». Noi sapavam che quell'anime care ci sentivano andar; però, tacendo, facean noi del cammin confidare.
Page 655 - Piangendo dissi : Le presenti cose Col falso lor piacer volser miei passi, Tosto che il vostro viso si nascose.
Page 603 - Volsesi in su' vermigli ed in su' gialli Fioretti verso me, non altrimenti Che vergine che gli occhi onesti avvalli : E fece i prieghi miei esser contenti Sì appressando sè, che 'l dolce suono Veniva a me co
Page 67 - Come le pecorelle escon del chiuso a una, a due, a tre, e l'altre stanno timidette atterrando l'occhio e '1 muso; e ciò che fa la prima, e l'altre fanno, addossandosi a lei, s'ella s'arresta, semplici e quete, e lo...