Saggio di interpretazione delle Odi barbare di Giosuè Carducci |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Saggio di Interpretazione Delle Odi Barbare di Giosuè Carducci (Classic Reprint) Demetrio Ferrari No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
alcaica allora amore anima antichi barbare barbari battaglia bella bellezza bianco Bologna campi canto capo Carducci cari Carlo casa certo chiama chiesa cielo città civile colle colori cuore d'Italia Dante desiderio dice divino dolce dolore donna ebbe endecasillabi erano eterna fece figlio fiori fiume forma forte forza furono genti giorno giovane gloria gran grande grandi Grecia guarda guerra imagine Infatti intorno invece ispirata Italia italiana l'anima l'ode lascia latino lavoro legge libera luce luna lungo luogo madre mano mare memorie mente mezzo mondo monti morte natura nome NOTE nuova occhi Opere Orazio pace padre pare passato patria pensa pensiero piano piena poesia poeta popolo porta presente proprio quei ricordi romana sacro sale scritta scrive secoli sentimento serena spirito splendida storia storica strofe studi suono terra terzo torna triste umana vecchio vede Venere vero versi vittoria viva volo
Popular passages
Page 271 - Il suo fatale da gli occhi d'aquila, le figlie come l'aurora splendide, frementi speranza i nepoti, tutti giacquer, tutti a lei lontano. Sta ne la notte la còrsa Niobe, sta su la porta donde al battesimo le usciano i figli, e le braccia fiera tende su '1 selvaggio mare: e chiama, chiama, se da l'Americhe, se di Britannia, se da l'arsa Africa alcun di sua tragica prole spinto da morte le approdi in seno.
Page 397 - O viso dolce di pallor roseo, o stellanti occhi di pace, o candida tra' floridi ricci inchinata pura fronte con atto soave ! Fremea la vita nel...
Page 40 - Sibyllini monuere versus 5 virgines lectas puerosque castos dis, quibus septem placuere colles, dicere carmen. alme Sol, curru nitido diem qui promis et celas aliusque et idem 10 nasceris, possis nihil urbe Roma visere maius.
Page 195 - ... tre occhi piccolini vivi su 1 dosso cartilaginoso ! Esse cantano quanto dura la perfezione del loro essere, cioè fin che amano. Cantano i maschi, le femmine no: le donne sono sempre senza poesia. Cominciano agli ultimi di giugno, nelle splendide mattinate, quando la clemenza del sole nel suo primo salire sorride ancora agli odoranti vezzi della giovine estate, cominciano ad accordare in lirica monotonia le voci argute e squillanti. Prima una, due, tre, quattro, da altrettanti alberi; poi, dieci,...
Page 482 - Diffugere nives, redeunt iam gramina campis arboribusque comae ; mutat terra vices et decrescentia ripas flumina praetereunt; Gratia cum Nymphis geminisque sororibus audet...
Page 55 - Odorata ginestra, Contenta dei deserti. Anco ti vidi De' tuoi steli abbellir l'erme contrade Che cingon la cittade La qual fu donna de' mortali un tempo, E del perduto impero Par che col grave e taciturno aspetto Faccian fede e ricordo al passeggero. Or ti riveggo in questo suoi, di tristi Lochi e dal mondo abbandonati amante, E d'afflitte fortune ognor compagna.
Page 420 - Non era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non...
Page 8 - Vergine bella, che di sol vestita, coronata di stelle, al sommo Sole piacesti sì che 'n te sua luce ascose, amor mi spinge a dir di te parole; ma non so 'ncominciar senza tu' aita e di colui ch'amando in te si pose.
Page 335 - Con arco in mano, e con saette a' fianchi, Contra le qua' non vai elmo, né scudo: Sopra gli omeri avea sol due grand' ali Di color mille, e tutto l'altro ignudo: D'intorno innumerabili mortali, Parte presi in battaglia , e parte uccisi , Parte feriti di pungenti strali.
Page 490 - E una forza operosa le affatica Di moto in moto; e l'uomo e le sue tombe E l'estreme sembianze e le reliquie Della terra e del ciel traveste il tempo.