Il Giambattista Vico, Volume 2G. Dura, 1857 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni altra altre assai avea buona capo Carlo Carlo Magno caso causa certo chiamava Chiesa ciascuna città civiltà colla color comune concetto condizione condotti conoscere coppie corpo costituiranno credere dato determinati dice dire diverse doppii Duca erano essendo esso faceva forma Francesi Franchi furono Gallia generale genere generi gente Germania giorni Goti Gotica gran idea innanzi intorno l'altro lasciò lato lavoro legge luna lungo luogo maggiore male manganese mano mare medesimo mente mezzo Monaci Monte Napoli natura nome numero nuovo omologhi opere ordine osservazioni Papa pari passa pensa piani Pietro poco Pontefice popoli Porto possono posto poteva presente presso principio proprio pubblica punti pure quei ragione realtà Regno rette roccia Rollone Romani Santo scienza scrofola secolo seguito simili sistemi soldati sostanza specie spirito storia teneva terra tratto trova tubercolosi umano Vedi vena vero verso Visigoti zione
Popular passages
Page 73 - Secol si rinnova, Torna giustizia e primo tempo umano : E progenie discende dal Ciel nova. Per te Poeta fui, per te Cristiano : Ma perchè veggi me' ciò ch' io disegno, A colorar distenderò la mano. Già era il mondo tutto quanto pregno Della vera Credenza, seminata Per li messaggi dell...
Page 351 - Esce di mano a lui che la vagheggia prima che sia, a guisa di fanciulla che piangendo e ridendo pargoleggia, l'anima semplicetta che sa nulla, salvo che, mossa da lieto fattore, volentier torna a ciò che la trastulla. 90 Di picciol bene in pria sente sapore; quivi s' inganna, e dietro ad esso corre, se guida o fren non torce suo amore.
Page 344 - D' ogni malizia, ch' odio in Cielo acquista, Ingiuria è il fine, ed ogni fin cotale O con forza, o con frode altrui contrista. Ma perchè frode è dell' uom proprio male, Più spiace a Dio; e però stan di sutto Gli frodolenti , e più dolor gli assale. De...
Page 346 - Ed egli a me : Questa montagna è tale, Che sempre al cominciar di sotto è grave, E quanto uom più va su, e men fa male. Però quand' ella ti parrà soave Tanto, che il su andar ti fia leggiero, Come a seconda giù andar per nave ; Allor sarai al fin d' esto sentiero : Quivi di riposar l
Page 343 - È chi, per esser suo vicin soppresso, Spera eccellenza, e sol per questo brama Ch' el sia di sua grandezza in basso messo. È chi podere, grazia, onore, e fama Teme di perder perch...
Page 344 - De' violenti il primo cerchio è tutto ; Ma, perché si fa forza a tre persone, In tre gironi è distinto e construtto.
Page 355 - ... 1 temo, in tanto che più tiene un sospir la bocca aperta. Trasformato così '1 dificio santo mise fuor teste per le parti sue, tre sovra '1 temo e una in ciascun canto.
Page 343 - Ed anche vo' che tu per certo credi Che sotto l'acqua ha gente che sospira, E fanno pullular quest'acqua al summo, Come l'occhio ti dice u' che s'aggira. Fitti nel limo dicon : Tristi fummo Nell'aer dolce che dal sol s'allegra, Portando dentro accidioso fummo: Or ci attristiam nella belletta negra.
Page 239 - ... consilium et auxilium obnixe quaerimus, vestrum studiosissime praeceptum servaturi in omnibus. Et nunc in primis pro ecclesia Mediolanensi, quae nostra culpa est in errore, rogamus: ut vestra apostolica districtione canonice corrigatur, et exinde ad caerteras corrigendas auctoritatis vestrae sententia progrediatur.
Page 348 - 1 buon mondo feo, due soli aver, che l'una e l'altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo.