FORTUNATO BINDI POCHI ABRUZZESISMI D' ORIGINE LATINA La lingua latina, a somiglianza senza numero. CAIX Sagg. Stor. ling. 12. La lingua del volgo romano..... FORNACIARI R. Dis. stor. lett. it. 7. ATRI Tip. di Donato de Arcangelis PC1814 AI MIEI CH. MI MAESTRI LINO ROMANI E GABRIELLO CHERUBINI DELLE LATINE E DELLE ITALIANE LETTERE CULTORI DOTTI E MODESTI TENUE ATTESTATO DI SINCERA GRATITUDINE E D'ALTA STIMA. M822606 POSTILLE FONOLOGICHE La connaissance exacte de la phonétique est le point de départ de toute étymologie: c'est elle qui donne seule à cette science son caractère de solidité et de rigueur. VOCALI BRACHET A. Dict. étym. XV. Intorno al passaggio delle vocali latine nelle parole del dialetto abruzzese possiamo fissare le seguenti regole: 1.o L'accento tonico rimane quasi sempre sulla medesima sillaba: pruíbite (prohibitus), felágne (phalanga). 2.o Le vocali postoniche suonano come l'e muta dei Francesi: prune (prunus), pupe (pupus). Nei verbi infiniti si toglie l'ultima sillaba: ama' (amāre), vidè' (vidēre), lègge (legère), finì' (finīre). (1) (1) Quest' apocope s'incontra anche nell'italiano antico, nel dialetto lombardo, nel napoletano, nel genovese, nel fiorentino, nel romano ed in altri. V. Demattio Gram. stor. II. 74. - Cantù, stor. univ. vol. V doc. 780. Fanfani Paol. Diez. Intr. gramm. 99. |