Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed arti ..., Volume 34 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
222 | |
231 | |
237 | |
242 | |
245 | |
268 | |
289 | |
305 | |
97 | |
101 | |
103 | |
130 | |
145 | |
188 | |
197 | |
198 | |
206 | |
318 | |
342 | |
358 | |
369 | |
372 | |
387 | |
407 | |
428 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcune allora altra altre anno antichi arti assai autore aver avrebbe bello bianco buon cappello Carlo Cartaginesi caso certamente codice colla coloro comune conoscere conte continuato credere Crusca cura Dante data Desiderio dice dire diverse esso fabbrica ferro forma forza Francesco furono generale giorno grado gran Greci indicare intorno ital italiana l'autore lascia lavori legge lettera lettere lezione libro lingua lungo luogo maggior mano medesimo Memoria mente metodo mezzo migliori Milano nome nota note numero nuovo opere osservazioni pare parla parole passo peduncolo poco Polibio popoli porta possono potuto prati presente presso principali principio propria prova pubblica punto pure ragione rame Romani sarebbe scienze scritto scrittori seguito sembra senso sentire Sereno serie serve sistema stabilimento stampa storia studio terra testo tragedia tratta troppo trova ultimo varie vasi vedere vena Venezia vero verso volume zione
Popular passages
Page 49 - ... agnello, nimico ai lupi che li danno guerra (;) [,] con altra voce ornai, con altro vello ritornerò poeta; ed in sul fonte del mio battesmo prenderò '1 cappello; però che ne la fede, che fa conte l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page 49 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page 323 - Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per le torbid' onde Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d'un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun...
Page 169 - Stanca, foriera della tomba : incontro L'ora di Dio più non combatte questa Mia giovinezza doma ; e dolcemente Più che sperato io non avrei, dal laccio L'anima, antica nel dolor, si solve.
Page 168 - ... più bella la strada, ne par troppo disconveniente al sano discorso. Se l'osservanza d'una regola in qualche caso nuoce più che non giova, il forte ingegno se ne allontana, e quella stessa eccezione conferma la regola. Voglia Dio, che nuovi intelletti s'innalzino, e mostrino mille vie per giugnere a quel punto a cui ora ne sono aperte sì poche! Ma i sistemi non recheranno mai alcun utile, e il fuggire le regole antiche non è che una regola nuova, molto peggiore di esse, e che si risolve nel...
Page 48 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 169 - Francia; ma via non havvi; e mille son que' monti, e tutti erti, nudi, tremendi, inabitati, se non da spirti, ed uom mortal giammai non li varcò. — Le vie di Dio son molte, più assai di quelle del mortal, risposi; e Dio mi manda. — E Dio ti scorga, ei disse : indi, tra i pani che teneva in serbo...
Page 410 - Battaglia del Ticino tra Annibale e Scipione . ossia Scoperta del campo di P. C. Scipione, delle vestigia del ponte sul Ticino , del sito della battaglia e delle tombe de Romani e de' Galli in essa periti , del professore Gio.
Page 169 - M'inonda, e il getta nell'obblio. (Ricade). Ansberga. Tranquilla Ella morìa! Ermengarda (in delirio). Se fosse un sogno! e l'alba Lo risolvesse in nebbia! e mi destassi Molle di pianto ed affannosa; e Carlo La cagion ne chiedesse, e, sorridendo, Di poca fé mi rampognasse!
Page 168 - II Manzoni volle per sistema fuggire le regole antiche, e noi crediamo con lui che sia un grave errore tener le regole per meta del corso: ma come segnali per non fallire la via, come barriere per impedire i pericoli non vediamo che debbano essere interamente respinte. Se i segnali sono mal collocati, se le barriere non sono sicure, bisogna porvi riparo, ma disperdere gli uni, rovesciare le altre, e credere per questo più facile e più bella la strada, ne par troppo disconveniente al sano discorso....