Annali delle scienze religiose, Volume 10 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia Adamo alcuni allora altre animo antichi argomenti assai autorità aver bella Brasile buon capo cattolica causa certo chiama chiaro Chiesa colla conoscere cotesto credere Cristo Dante dato debbe dice dimostrazione dire diritto divina dotti dottrine ecclesiastici Ermes Ermesiana esso eziandio fare fede filosofia fondamento forma Germania gran intendere intorno lascia legge libro lingua Lucio Sincero lungi luogo male mani medesimo mente mezzo mondo morale natura naturale nome note nulla nuovo opera ordine Padri Papa pare parla parole passo peccato Perrone poco poeta possa posto potere pratica presso principio proprio prova pubblico punto pure quae quod ragione religione religioso rende rispetto Rivelazione Romana Rossetti sacra santo sapere scienza scritto scrittori scuola secolo Sede senso sentire sistema sommo spirito storia tenuto Teologia testo tratta troppo trova umana uomo vede venire verità vero verso volte volume vuol zione
Popular passages
Page 284 - E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia di colui 'qui est per omnia secula benedictus'
Page 279 - Che l' arco dell' esilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Chè tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 410 - O voi, che siete in piccioletta barca, Desiderosi d'ascoltar, seguiti Dietro al mio legno che cantando varca, 3 Tornate a riveder li vostri liti; Non vi mettete in pelago, che forse, Perdendo me, rimarreste smarriti.
Page 30 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fec' io in tanto , in quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 39 - Opera naturale è ch'uom favella; ma così o così, natura lascia poi fare a voi, secondo che v'abbella.
Page 35 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti, e intenerisce il core lo dì ch'han detto ai dolci amici addio; e che lo nuovo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si muore.
Page 26 - Che tu entrasti povero e digiuno In campo, a seminar la buona pianta, Che fu già vite, ed ora è fatta pruno.
Page 27 - Lo ben, che fa contenta questa corte, Alfa ed Omega è di quanta scrittura Mi legge amore o lievemente o forte.
Page 9 - l menava in dritta parte vólto. Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 408 - Che sono in voi, sì come studio in ape Di far lo mele : e questa prima voglia Merto di lode, o di biasmo non cape. Or perché a questa ogni altra si raccoglia, Innata v' è la virtù, che consiglia, E dell'.