Opere minori di Dante Alighieri ...L. Allegrini e G. Mazzoni, 1834 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo alcun allora altra altre Amore antiche anzi argomento Arrigo assai attribuita autorità avea aver avrebbe Ballata Beatrice bella Canto Canz Canzone certo ch'io chè chiamata cielo Cino citato Codice colle Commedia componimenti conoscere Convito credere cuore d'amore Dante Alighieri dati dice Dionisi dire Divina donna dubbio edizione esso fare fece femmina Filosofia Firenze forma fosse gentile gran Guido guisa Intendi intorno Italia italiana l'Alighieri l'altra lasciato leggersi libro lingua lode luce luogo maggior medesimo mente mezzo morte nome di Dante Nuova occhi opere parlare parole passo patria perciocchè Petrarca piacere pietà Plut poco poema poesia poeta poetico porta possa poteva potrà presente proprio provare pubblicò quei Raccolta ragione Rime riporta salute sarà scritto secolo seguito sente Signore simile Sonetto stampa Stanza stile storia Trattato trova vede venuta vero versi virtù Volgare volte Witte
Popular passages
Page lxxv - ... d'autori e di scienze e di libri: li quali considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa. E...
Page cix - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio: Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che l' uccide : Ed ha natura si malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page liv - Benignamente d' umiltà vestuta ; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave e pien d' amore , Che va dicendo all'anima: sospira.
Page cxxxiii - mia canzon, tu vai ! Forse ' vedrai Fiorenza, la mia terra, che fuor di sé mi serra, vota d'amore e nuda di pietate. Se dentro v' entri, va dicendo : — Oràai non vi può fare il mio signor più guerra. ' Là, ond' io vegno, una catena il serra tal, che se piega ' vostra crudeltate, non ha di ritornar più libertate.
Page cliii - Ed egli a me : Se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorioso porto, Se ben m'accorsi nella vita bella.
Page cxxiv - ... per le parti quasi tutte , alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato , mostrando contro a mia voglia la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà...
Page lxix - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fec' io in tanto , in quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page cxiii - Costei eh' è fatta indomita e selvaggia, E\ dovresti inforcar li suoi arcioni, Giusto giudicio dalle stelle caggia Sovra...
Page lvii - Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sa veracemente. Sicchè, se piacere sarà di Colui per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto di alcuna.
Page cix - Di quell' umile Italia fia salute, Per cui mori la vergine Cammilla, Eurialo, e Turno, e Niso di ferute. Questi la caccerà per ogni villa, Fin che 1' avrà rimessa nello inferno, Là onde invidia prima dipartilla, Ond