La Divina commedia, Volume 5 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
accordato alcuni allora altra altresì Anastasio anno antica armata assedio avendo avrebbe barbari Belisario Benevento caduta Carlo Carlo Magno cattolici certo chiesa città colla concilio condotta consolato continuo Costantino Costantinopoli credere d'Italia dato Desiderio dice dominio duca duchi Elezione epoca erano erasi esarca essendo esso fece figliuolo forze fosse fossero Franchi fratello fuggì furono giorno Giovanni Giustiniano Goti governo gran Greci Gregorio guerra imperatore intanto Italia Italiani lasciato leggi lettera lettere libero Longobardi lungo luogo maggior mani mare medesimo mente Milano moglie Mori Morte narra Narsete nazione nome nominato nuovo occupa opere ordine Oriente Osservazioni pace Paolo Diacono passato Pavia Pietro poco politica pontefice popolo porta potere presso principe prova provincie pubblici pure Ravenna regno riuscì Romani sarebbe scrittore sede seguente sembra sero Sicilia spedito Spoleti stabilito storia storici successore tenuto Teodorico tornò Totila trattato trovò truppe vedere venuto verso vescovo voleva zione
Popular passages
Page 178 - Un' aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U...
Page 398 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 412 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti , Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti; Ed a colui che l'ha quassù condotto, Li prieghi miei, piangendo, furon pòrti.
Page 402 - Ma poi che fui al piè d' un colle giunto, là dove terminava quella valle, che m' avea di paura il cor compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta, che mena dritto altrui per ogni calle.
Page 408 - 1 poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, sì che m'ha fatto per più anni macro, vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov'io dormi...
Page 396 - ... mpedisce che l'uccide; e ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, e dopo '1 pasto ha più fame che pria.
Page 401 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Page 312 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Page 490 - Ma quello ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico ; E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico : Ed è ragion : chè tra gli lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; Gente avara, invidiosa, e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbi.
Page 526 - Non so, rispos' io lui, quant' io mi viva ; Ma già non fia il tornar mio tanto tosto, Ch' io non sia col voler prima alla riva. Perocchè il loco, u' fui a viver posto, Di giorno in giorno più di ben si spolpa, Ed a trista ruina par disposto. Or va, diss' ei, chè quei che più n' ha colpa Vegg' io a coda d' una bestia tratto In ver la valle, ove mai non si scolpa.