Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 56
Page 32
... sopraggiunse un'altra con sorriso si volge , e dice : Addio , Benbellissima donna romana , la quale do- venuto : e troverà ancora in questo saluto mandò alla Porzia quel cli'ella quivi fa- innocente tanto di poesia quanto molti ceva ...
... sopraggiunse un'altra con sorriso si volge , e dice : Addio , Benbellissima donna romana , la quale do- venuto : e troverà ancora in questo saluto mandò alla Porzia quel cli'ella quivi fa- innocente tanto di poesia quanto molti ceva ...
Page 41
... ogni giorno sorgenti La casa del Petrarca volge le spalle a con semplice e puro disegno ( chè i Lontramontana : ha da mezzogiorno un pro- ghena e i Becconi erano lontani ancora ) , spetto assai ampio di piano leggermente nella ...
... ogni giorno sorgenti La casa del Petrarca volge le spalle a con semplice e puro disegno ( chè i Lontramontana : ha da mezzogiorno un pro- ghena e i Becconi erano lontani ancora ) , spetto assai ampio di piano leggermente nella ...
Page 60
Dall'altro lato la valle 11 Tasso guarda a Beatrice , e volge quasi lenta lenta alza in costa , e la costa in poga Dante le spalle : l'Ariosto le volge alla gio ; la costa ed il poggio coperti di macdonna , s'affisa in Dante .
Dall'altro lato la valle 11 Tasso guarda a Beatrice , e volge quasi lenta lenta alza in costa , e la costa in poga Dante le spalle : l'Ariosto le volge alla gio ; la costa ed il poggio coperti di macdonna , s'affisa in Dante .
Page 70
L'ora del tempo e la dolce stagione ; Uscito fuor del pelago alla riva , Ma non si che paura non mi desse Si volge all'acqua perigliosa , e guala ; La vista , che m'apparve , d'un leone . 9. Cosi l'animo mio , che ancor fuggiva , 46.
L'ora del tempo e la dolce stagione ; Uscito fuor del pelago alla riva , Ma non si che paura non mi desse Si volge all'acqua perigliosa , e guala ; La vista , che m'apparve , d'un leone . 9. Cosi l'animo mio , che ancor fuggiva , 46.
Page 79
E la preghiera che volge a Maria s . Bernardo , che conceda a Dante la visione della Divinità , e sempre ne custodisca gli affetti , conferma l'opinione mia . La Vergine , simbolo , se così piace , della grazia , perchè piena di grazia ...
E la preghiera che volge a Maria s . Bernardo , che conceda a Dante la visione della Divinità , e sempre ne custodisca gli affetti , conferma l'opinione mia . La Vergine , simbolo , se così piace , della grazia , perchè piena di grazia ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte